
Piccoli trucchi tecnici da content creator a content creator


Di cosa parleremo oggi
Ci sono situazioni in cui si è obbligati ad alzare l’asticella delle proprie skill grafiche per far uscire qualcosa di buono (soprattutto quando il tempo è poco e il cliente non è reperibile).
Nessuno ama complicarsi la vita, ragion per cui in questo articolo ti proporrò varie soluzioni salva-tempo e salva-sprechi in base al tipo di problema!
Work smarter, not harder
Da content creator a content creator: hai presente quel magico momento in cui il cliente ti avvisa di aver caricato il materiale grafico per le ADS in Drive e realizzi che tutti i formati sono errati?
Nel migliore dei mondi possibili, lo si fa presente chiedendo al cliente di inviare il materiale nei formati corretti per le adv (che se non conosci o non ricordi, puoi recuperarli in questo articolo qui).
Certamente con dei piccoli accorgimenti possiamo tutto sommato cavarcela aggiungendo, ad esempio, un rettangolino, qualche elemento grafico o rielaborando l’inquadratura in qualche maniera.
Per questo oggi ho deciso di analizzare e sviscerare 3 casi molto frequenti a cui potresti andare incontro nel tuo lavoro quotidiano. Iniziamo!
Caso 1
Formato errato di una foto con oggetto + sfondo neutro
Soluzione
Rimuovi lo sfondo con Canva pro e copia e incolla l’oggetto che otterrai su progetti dal formato corretto (puoi ricolorare lo sfondo come l’originale!).
Caso 2
Formato errato di una foto con oggetto + sfondo fotografico/complesso
Questo è il caso in cui c’è bisogno sia di conservare lo sfondo (per poi adattarlo su Canva nei formati che servono) e sia di estrarre gli oggetti presenti nell’immagine e salvarli a parte. In modo tale che poi abbiamo piena libertà di ricollocare gli elementi su Canva in base a ciò che ci serve.
Soluzione per content creator (parte1)
- Su Photoshop clicca su object selection tool (tasto W) dove di solito usi la bacchetta magica magic wand per selezionare oggetti;
- Con il cursore vai sull’oggetto che desideri manipolare (1^ immagine) e selezionalo (2^ immagine);
- Una volta che l’hai selezionato, duplicalo (CTRL-J) e spegni il livello dell’immagine originale.
Congratulazioni! Questo oggetto è pronto per essere salvato come file a sé!
Mi raccomando salvalo in PNG per preservare lo sfondo trasparente.
Per salvare correttamente il file in PNG: File > Export > quick export as PNG
Questo procedimento va fatto per ogni oggetto che vorrai salvare a parte.
Piccolo trucco per content creator: tieni premuto shift per selezionare elementi multipli o porzioni di elementi che non si sono selezionate bene e alt per cancellare/deselezionare elementi o porzioni di elementi.
E come faccio per recuperare lo sfondo?
Soluzione per content creator (parte2)
- Una volta che il nostro oggetto è stato selezionato, clicchiamo col tasto destro del pad o del mouse e selezioniamo Delete and fill Selection;
- Una volta ottenuto lo sfondo, possiamo salvarlo esattamente come abbiamo fatto per gli altri oggetti: File > Export > quick export as PNG.
Non è perfetto, perché è un immagine estremamente complessa a livello di calcolo ma comunque potrete lavorarci al meglio riposizionandovi gli oggetti sopra!
Caso 3
Formato errato di una foto con oggetto + sfondo fotografico/complesso + TESTO
Il testo o i loghi erano la variante che mancavano all’appello.
Supponiamo che la nostra creative avesse del testo che vogliamo recuperare per usarlo poi come file immagine su Canva.
Il procedimento per separare le immagini e lo sfondo ci è chiaro, ma per il testo? Niente di più semplice!
Soluzione per content creator
- Con il lazo tool (tasto L) circoscriviamo il testo;
- Per rendere più precisa la selezione, andiamo su Select > Color Range e regoliamo la fuziness in modo tale da avere un contrasto netto tra le lettere del testo e lo sfondo;
- La selezione riguarderà solo ed esclusivamente le lettere ora, quindi duplica il livello (CTRL-J) e spegni il livello dell’immagine originale.
Congratulazioni! Ora anche il testo è pronto per essere salvato come file oggetto!
Piccolo trucco per content creator: se invece vuoi cancellare il testo dall’immagine, una volta che il testo è stato selezionato, invece di duplicarlo clicchiamo col tasto destro del pad o del mouse e selezioniamo Delete and fill Selection.
Infine ecco qui le immagini riadattate nei formati corretti su Canva!
Come hai visto, anche il materiale che a prima vista sembrava inservibile, si è rivelato assai utile per lo sviluppo grafico delle Adv!
Avevi mai pensato di risolvere il problema così?
Se sei arrivato a leggere fin qui, innanzitutto ti ringrazio e spero che questi mini tutorial ti siano stati d’aiuto. Prova ad applicarli e fammi sapere!
Lascia un commento