
7 elementi per creare contenuti di successo online


Di cosa parleremo oggi
Creare contenuti online è diventato un aspetto fondamentale del marketing e del business. Tuttavia, non basta semplicemente pubblicare articoli o immagini per ottenere risultati.
Vediamo oggi insieme 7 consigli per approcciare al meglio la creazione di contenuti online!
Conosci il tuo pubblico di riferimento
Conoscere il proprio pubblico di riferimento è il primo passo per creare contenuti di successo. Devi capire cosa interessa ai tuoi utenti e come parlare con loro.
Per farlo dovrai anche:
- Analizzare i dati demografici: usa strumenti come Google Analytics per raccogliere informazioni sulle caratteristiche demografiche del tuo pubblico, come l’età, il sesso, la localizzazione e l’occupazione. Questo ti aiuterà a capire meglio le loro esigenze e desideri;
- Sfruttare sondaggi e feedback dei clienti: chiedi ai tuoi clienti di fornirti feedback sui tuoi prodotti o servizi. Puoi usare strumenti come SurveyMonkey o Typeform per creare sondaggi online.
Questo ti aiuterà a conoscere le loro opinioni e preferenze. Un’alternativa molto utilizzata è anche quella di leggere le recensioni su Amazon per prodotti simili al tuo;
- Studiare la concorrenza: analizza i tuoi competitor e vedi come stanno raggiungendo il loro pubblico. Cerca di capire le loro strategie di marketing e cosa stanno facendo per raggiungere il loro target. Puoi usare strumenti come SimilarWeb o SEMRush per raccogliere informazioni sul traffico del sito web dei tuoi competitor;
- Analizza le conversazioni: un’ottima tecnica è quella di entrare in gruppi facebook frequentati dalla tua audience target e leggere le domande, conversazioni e temi che vengono trattati.
Crea contenuti unici e originali
Il mercato è pieno di contenuti e uno dei modi migliori per emergere e rimanere nella mente dei consumatori è quello di essere originali ed unici.
Motiva i tuoi creator a generarti contenuti di successo con hook sempre d’impatto e dinamici, fai emergere i punti forti del tuo prodotto nel body del video e chiudi con una CTA chiara ed efficace!
Ricordati sempre che il plagio e la copia di creative della concorrenza, oltre a non essere una pratica corretta, verrà subito notata e inciderà negativamente agli occhi del tuo pubblico.
Se vuoi scoprire una struttura efficace per il tuoi video la trovi qui.

Usa elementi visivi per rendere il contenuto più attraente
Utilizza in overlay grafiche, immagini o caption per far si che il tuo prodotto e le sue caratteristiche emergano e vengano valorizzati al massimo.
Spesso una semplice freccia o un’illuminazione ben focalizzata possono far risaltare il tuo prodotto e farlo rimanere nella mente del consumatore.
Sfrutta gli strumenti SEO per creare contenuti di successo
Quando crei e carichi una creative ricordati sempre di dare il giusto peso alla parte di Search Engine Optimization.
Analizza le keyword da utilizzare, mettile nel giusto ordine e fai si che i motori di ricerca possano indicizzare al massimo il tuo contenuto.
Questo serve soprattutto a creare del traffico organico e quindi non appoggiarsi unicamente alle ads.

Utilizza dati e statistiche per valutare l’efficacia dei tuoi contenuti
Nel 2023 basarsi solo sul proprio gusto ed ignorare nel statistiche non è più possibile, visto che le abbiamo, usiamole.
Che si tratti di Google, Meta o Tiktok, ora abbiamo tutti gli strumenti necessari per valutare l’efficacia delle nostre creative.
Apri gli analitycs e osserva se, come e perché stanno convertendo le tue campagne.
Nel caso dei video osserva anche la permanenza degli utenti, ti aiuterà a capire se il tuo hook è abbastanza efficace o può essere migliorato, se il video è troppo lungo o se invece coinvolge gli utenti fino alla fine.
Utilizzale poi anche per capire quale contenuto scalare e quale abbandonare, spesso utilizzare ciò che va forte e farci solo dei piccoli cambiamenti può aiutare a far rimanere al top le prestazioni.
Monitora i commenti e le reazioni del pubblico
Come detto nel primo punto, quello dei nostri clienti è uno dei feedback più diretti e sinceri che abbiamo.
Monitoriamolo e prendiamone spunto per la creazione delle creative!
Spesso un singolo commento può essere la scintilla per creare un hook efficace, che risponde direttamente alle necessità e perplessità del cliente.
Allo stesso tempo un feedback negativo su ciò che vedono, può aiutarci a capire cosa sistemare nelle nostre creative e far si che la percezione del prodotto cambi in positivo.
Un buon venditore deve saper ascoltare, noi dobbiamo saper leggere!

Sperimenta con formati diversi
Articoli, video, UGC, foto, podcast, infografiche, Vlog… i formati comunicativi ormai sono tantissimi.
Testali e trova quello più adatto al tuo pubblico!
Alcune cose vanno raccontante, altre vissute e altre semplicemente viste. Sta a te individuare il formato migliore per il tuo target di riferimento.
Dalle televendite alla Mastrota agli shorts, dai tiktok ai video emozionali, individua dove il tuo pubblico cerca il tuo prodotto ed entraci parlando la sua lingua!
Conclusioni
Per anni ci siamo detti che “Content is king” ma ora, permettetemi la licenza poetica, “The right content is king”.
Siamo passati dal fare contenuto per riempire più spazio possibile a dover fare la giusta dose di contenuti per essere riconosciuti in mezzo all’oceano di contenuti.
Ricordiamoci sempre che l’utente ormai è stordito dalla quantità di contenuti che vede, dargli un po’ di conforto facendogli vedere quello che vuole vedere come lo vuole vedere ci porterà sicuramente dei vantaggi competitivi!
Lascia un commento