
Figma: 5 motivi per cui le Agenzie Marketing dovrebbero utilizzarlo


Di cosa parleremo oggi
Se sei coinvolto nel mondo delle agenzie di marketing, sai bene quanto sia importante essere efficiente ed efficace per ottenere risultati di successo.
Ecco dove entra in gioco Figma. Anche se all’inizio potresti associarlo semplicemente ad uno strumento per designer, lascia che ti mostri 5 motivi per cui tu, come professionista o membro di un’agenzia di marketing, dovresti seriamente considerare di sfruttare Figma in modo strategico per le tue campagne.
Che cos’è Figma?
Partiamo dalla base. Figma è un tool di progettazione grafica basato su cloud che offre una piattaforma completa per la creazione, la prototipazione e la condivisione di design.
È stato lanciato nel 2016 e ha guadagnato rapidamente popolarità grazie alla sua capacità di risolvere le sfide legate alla collaborazione remota e al lavoro di squadra nella progettazione al punto tale che Adobe ha annunciato la sua acquisizione a metà settembre 2022.
La caratteristica distintiva di Figma è la sua natura basata su browser, che consente ai designer di creare e modificare design in tempo reale, indipendentemente dalla loro posizione geografica e dal dispositivo utilizzato.
Se sei un professionista del marketing o lavori in un’agenzia di questo settore, lascia che ti spieghi in che modo figma può esserti utile per semplificare alcuni processi e portare le tue campagne a nuovi livelli.
In che modo Figma può essere utilizzato dalle Agenzie Marketing?
Probabilmente ti starai chiedendo in che modo Figma possa essere utile alla tua attività.
Bene, sappi che gli strumenti di progettazione di Figma non sono riservati solo ai designer!
Puoi sfruttare Figma in vari modi. Dal brainstorming alla prototipazione rapida, dalla revisione ciclica alle iterazioni di progettazione, fino alla costruzione di identità visive e sistemi di branding.
Ma non finisce qui.
Figma è una vero spazio di innovazione aperto ad ogni professionista del settore, incluso te.
Ma perché dovresti adottare Figma nelle tue attività di marketing?
Ci sono delle ragioni ancora più convincenti per abbracciare Figma e renderlo uno strumento fondamentale nel tuo flusso di lavoro quotidiano.
Ecco 5 motivi che rendono Figma un alleato indispensabile per te e la tua agenzia, per raggiungere livelli di creatività e collaborazione mai sperimentati prima.
Lavoro in team in tempo reale
Immagina quanto sarebbe bello poter collaborare istantaneamente con i tuoi colleghi su un unico progetto, o addirittura eliminare le frustrazioni legate alle versioni obsolete dei tuoi progetti…
Con Figma puoi dire addio a tutto questo perché offre una piattaforma che semplifica e favorisce la collaborazione in tempo reale a chiunque abbia l’autorizzazione. Non c’è bisogno di inviare avanti e indietro file aggiornati. Tutto avviene in un ambiente condiviso.
La funzione di commenti di Figma svolge un ruolo centrale nell’agevolare un ciclo di feedback strutturato tra team. Inoltre, offre strumenti per gestire i commenti, consentendo agli utenti di visualizzare i nuovi commenti, filtrarli per data o pagina, nonché risolvere ed eliminare quelli non più rilevanti.
Ciclo di feedback efficaci
Non vuoi più perdere tempo con feedback dispersi e poco chiari?
Figma ti permette di condividere, commentare e modificare i progetti in un unico spazio di lavoro condiviso, creando un ciclo di feedback fluido e ben organizzato. Questo è particolarmente utile quando sono coinvolte diverse parti interessate, garantendo chiarezza e risparmiando tempo prezioso.
Tips: Premendo semplicemente il tasto “C” sulla tastiera, gli utenti possono inserire commenti ovunque vogliano nel progetto.
Se scegli di introdurre Figma puoi utilizzare i commenti per:
- Approvare il lavoro: confermare l’approvazione di parti specifiche del progetto;
- Fornire feedback: i membri del team possono condividere feedback dettagliati su elementi specifici del design;
- Porsi domande: i dubbi possono essere risolti rapidamente lasciando commenti direttamente sulla tela;
- Incoraggiare il team: i commenti possono anche essere utilizzati per riconoscere il buon lavoro svolto dai membri del team;
- Condividere ispirazione: gli elementi di design stimolanti possono essere condivisi attraverso i commenti;
- Collegare risorse di progettazione: i link e i riferimenti possono essere inseriti nei commenti per facilitare la ricerca delle risorse.
Monitoraggio delle prestazioni delle creatività e varianti illimitate
Quanto sarebbe bello poter tracciare le performance delle diverse creatività per identificare quali sono le più efficaci in un ambiente dedicato? Con Figma, annotare e seguire i risultati delle tue campagne è a portata di clic.
Inoltre, la libertà di creare un numero illimitato di varianti ti dà la possibilità di adattare le tue strategie basandoti su dati concreti.
Sfruttando il potenziale delle varianti su Figma, puoi creare varianti creative mettendole a confronto, adattare le campagne a segmenti di pubblico specifici, dati demografici, canali e tipologie di contenuti, arricchendo così l’esperienza del pubblico e le possibilità di conversione.
Tips: Tieni premuto il tasto Option (su Mac) o Alt (su Windows) mentre trascini l’elemento per duplicarlo istantaneamente nella nuova posizione.
Creare il tuo sistema d’identità visiva con componenti riutilizzabili e biblioteche condivise
Un altro aspetto rivoluzionario di Figma è l’approccio alle componenti riutilizzabili.
Sicuramente già lo saprai ma come designer mi sembra doveroso sottolineare l’importanza di una coerenza visiva in ogni progetto/prodotto, con Figma diventa tutto più semplice.
Puoi creare elementi di design riutilizzabili, come bottoni, icone e moduli, garantendo che l’aspetto sia coerente in tutto il tuo lavoro. Questo non solo garantisce coerenza visiva in tutto il prodotto, ma accelera il processo di progettazione e collaborazione con il team.
Nel tempo il sistema d’identità visiva su Figma può evolversi per includere elementi avanzati come tavolozze colori, immagini hero, pagine di destinazione, stili di pulsanti, moduli, componenti di prezzo e molto altro.
L’obiettivo finale è creare un inventario di componenti predefiniti che consentano a ogni membro del team di sperimentare, variare e creare in modo coerente.
Collaborare con Fig Jam
Oltre alle sue funzionalità di progettazione, Figma offre uno spazio dedicato al brainstorming creativo: Fig Jam.
Immagina di poter utilizzare questa lavagna virtuale per mappare i percorsi dei tuoi clienti o creare moodboard visive per le tue campagne. È un modo per mettere insieme creatività e collaborazione in un unico strumento.
Puoi utilizzare le funzionalità di Fig Jam in diversi modi creativi:
- Creare diagrammi per l’analisi dei contenuti: puoi visualizzare in modo chiaro e intuitivo l’analisi dei contenuti, rivelando insight preziosi per ottimizzare le tue strategie;
- Mappare i percorsi dei clienti: puoi creare mappe dei percorsi dei clienti per comprendere meglio la loro esperienza e individuare possibili punti di miglioramento;
- Brainstorming con modelli creativi: puoi utilizzare modelli di brainstorming per raccogliere e organizzare idee in modo strutturato e stimolante;
- Creare Moodboard: puoi realizzare moodboard visive per catturare l’estetica e l’atmosfera desiderate per i tuoi progetti di marketing.
Fig Jam non si ferma solo alle attività di lavoro. È un luogo dove è possibile lasciare note di incoraggiamento, inviare messaggi di saluto o persino condividere un momento divertente con un collega.
Questo lo rende un’aggiunta eccezionale che va oltre il mero ambito professionale, abbracciando la dimensione umana delle relazioni di lavoro.
Conclusioni
Nel contesto sfidante delle agenzie di marketing, Figma si rivela uno strumento veramente collaborativo, che aiuta ad armonizzare il lavoro tra designer, professionisti del settore e la connessione con i clienti, contribuendo a sincronizzare sforzi e visioni.
Dopo averne esaminato le potenzialità, pensi di considerare l’utilizzo di questo strumento per migliorare la tua attività? Se ti va, fammelo sapere nei commenti.
Lascia un commento