
Migliora la fruizione dei tuoi video con i sottotitoli + tutorial su Adobe Premiere


Di cosa parleremo oggi
I sottotitoli ci permettono di comprendere meglio un video quando la qualità audio non è ottimale o non ne si comprende bene la lingua.
Scopriamo insieme in questo articolo come migliorare la fruizione dei tuoi video con i sottotitoli e ti condivido un breve tutorial sull’utilizzo di Adobe Premiere.
Ascolta con gli occhi, ma in che senso?
Sono circa due decadi che carichiamo video online, anche video con i sottotitoli (Youtube esiste dal 2005, feeling old yet?), ma non è altrettanto tempo che possiamo fruirne via mobile e, soprattutto, usarli in adv.
Trovandoci spesso in situazioni per cui non è possibile ascoltare liberamente un video senza auricolari, sottotitolare può essere la soluzione ottimale per comunicare un messaggio senza bisogno di attivare l’audio e, alle volte, preservare il quieto vivere.
Diciamolo apertamente: non a tutti interessa ascoltare ciò che stiamo guardando e, soprattutto, noi stessi vorremmo che gli altri non ascoltino ciò che ci riguarda.
D’altra parte, i sottotitoli permettono di comprendere meglio un video anche quando la qualità audio non è ottimale o non ne si comprende bene la lingua.
Non è un caso se si consiglia di guardare le serie tv in inglese con l’ausilio dei sottotitoli per migliorare l’apprendimento della lingua!
Senza contare, inoltre, che sono un ottimo boost per la fruizione video soprattutto quando abbiamo per le mani UGC in cui il parlato non è ben scandito, l’audio del microfono non è molto alto o il suono non è ben isolato.
Non sai cosa sono i video UGC? Ne parlo anche in questo articolo qui.
Strumenti per sottotitolare
Passiamo alla parte pratica di questo articolo: dove e come posso sottotitolare i miei video.
Innanzitutto, dipende su che piattaforma siamo e se parliamo di un video che è stato già caricato o ancora no.
Su youtube possiamo inserire e/o modificare i sottotitoli dei video che abbiamo messo online seguendo questo procedimento:
Su YouTube:
- Per l’inserimento dei sottotitoli automatici (non sono precisi): attivare l’icona che sta tra la riproduzione automatica e le impostazioni (angolo destro della finestra video);
- Per l’inserimento dei sottotitoli in manuale: a video caricato andare su gestione video > cliccare il menù a tendina del video a cui vogliamo aggiungere i sottotitoli> click su sottotitoli > aggiungi nuovi sottotitoli (imposta la lingua) > attiva la spunta ‘metti in pausa automaticamente durante la digitazione‘ > riascolta il video e scrivi (puoi modificare la durata del sottotitolo direttamente sulla timeline per sincronizzare al meglio il testo con l’audio).
Comodo ma un po’ macchinoso.

Su TikTok:
- Una volta caricato/registrato il video vai su modifica > clicca su sottotitoli > l’audio verrà automaticamente trascritto.
ATTENZIONE! L’AI trascrive ciò che capisce quindi è necessaria una supervisione umana per una corretta sottotitolazione!
Unica pecca: non posso gestire manualmente la durata del testo ed avere più libertà nel customizzare le font.
Su Reels ancora non c’è la possibilità di aggiungere manualmente i sottotitoli.
Su Facebook, invece:
- Una volta che ricevi la notifica del caricamento completo del video, clicca sui tre puntini e vai su modifica video > scegli file > carica file SRT dal computer.
Ci sono software appositi per creare questi file, personalmente però mi trovo decisamente meglio a creare i sottotitoli su Adobe Premiere ed esportare così il video direttamente sottotitolato.
Vi mostro passo passo come fare!
Video con i sottotitoli su Adobe Premiere
Premessa: è possibile sottotitolare video direttamente su Adobe Premiere solo dal luglio 2021, quindi se hai una versione un po’ troppo datata, probabilmente non possiedi questa funzione.
IMPORTANTE: io ho il software in inglese, consiglio a tutti di usarlo in questa lingua poiché viene più facile anche cercare e seguire i tutorial online quando non sappiamo o non ricordiamo come si fa qualcosa, poiché (spoiler) in italiano c’è poco e niente!
Torniamo a noi: innanzitutto è più facile a farlo che a spiegarlo.
Come prima cosa importiamo il nostro video e inseriamolo sulla timeline.
Sul menù in alto, andiamo su windows > text
Nel pannello in alto a destra si aprirà questa finestra in cui clicchiamo “transcribe sequence” e impostiamo la lingua di output.
L’AI di Premiere trascriverà in pochi secondi tutto l’audio del video (si può anche personalizzare se campionare la traccia se si trova sul livello 1, 2 o 3 della timeline).
La corrispondenza audio-testo sarà perfetta, ma è importante revisionare i sottotitoli poiché il software trascrive ciò che capisce e, se l’audio non è di altissima qualità o il parlato non è dei migliori, capirà male qualche parola.
Una volta corretto il testo, clicca su “create caption” > selezionare “create from sequence transcript” (che è ciò che ha fatto ‘AI) e nella finestra possiamo decidere come formattare il testo: se su una o più righe, quanto deve essere larga l’area di testo… qui personalmente lascio i parametri di default e creo.
Automaticamente compariranno sulla timeline il livello dei sottotitoli.
Come faccio a personalizzare i sottotitoli?
Seleziona col mouse tutta la riga di timeline dove sono i sottotitoli (così si modificheranno automaticamente tutti insieme) e fai doppio click.
Si aprirà un pannello sulla tua destra dove potrai:
- Modificare la posizione del sottotitolo nell’area video: in base alle tue necessità, puoi posizionarlo in alto, basso, destra, sinistra, centrale e customizzare ancora di più la posizione esatta in pixel (personalmente, imposto i sottotitoli a 400px dal centro dell’area del video);
- Modificare grandezza, orientamento, colore, trasparenza, font del testo e togliere o inserire effetti come ombra, contorno, rettangolo sfondo… massima libertà di personalizzazione!
Tempo di esecuzione < 5 min
Congratulazioni, ora il tuo video è pronto per essere esportato!
Ma se mi servisse sottotitolarlo in un’altra lingua?
Super fattibile e l’ho scoperto… sbagliando!
Quando apri il pannello text e fai per trascrivere la sequenza, nel menù a tendina dove selezioni la lingua italiana, puoi selezionare quella che preferisci e l’AI ti tradurrà automaticamente l’audio.
Io l’ho scoperto dimenticandomi di selezionare appunto la lingua italiana per l’output e Premiere mi ha tradotto di default il video in inglese.
La traduzione è di ottimo livello, ma chiaramente il problema è sempre quello: l’AI traduce ciò che capisce quindi la revisione umana è sempre importante e, in questi casi, un check da un madrelingua è essenziale per non commettere strafalcioni linguistici!
Lascia un commento