Video social: 5 consigli su come creare video per campagne pubblicitarie

5 minuti   Creatività, Digital Strategy

By Gabriele Agostinis

Video social: 5 consigli su come creare video per campagne pubblicitarie

Perché parlo di video social?
Come molti di voi già sanno, prima di essere un “marketer” io ero un videomaker.

Per farvi capire, il mio passato è stato fatto di nottate in mezzo al fango per filmare macchine da rally in notturna e giornate su un braccio meccanico a 30mt di altezza perché i droni non esistevano ancora.

Perché vi dico questo?
Perché ho sempre creduto, e sempre crederò, nella potenza del video.
Secondo una statistica di Hubspot infatti “il 90% degli utenti ha dichiarato che i video sono di forte aiuto nel processo decisionale d’acquisto“.

Perciò voglio condividere con voi dei piccolissimi suggerimenti, che magari per alcuni di voi sono scontati, ma che nel tempo mi hanno portato dal “fare video belli” al “fare video per campagne pubblicitarie”.

Crea video social brevi e creativi

Gli utenti al giorno d’oggi sono abituati a visualizzare video social brevi (basti pensare ai format di Instagram e TikTok), amano questa tipologia di video perché in pochi minuti comunicano subito il loro obiettivo, senza far perdere all’utente troppo tempo.

Queste caratteristiche possono essere utilizzate ovunque, sia per i tuoi social che per il tuo sito/landing page: le persone oggi non vogliono spendere tempo e per questo preferiscono visualizzare video brevi direttamente dal loro smartphone, magari mentre aspettano il bus, la metro o mentre stanno mangiando.

L’ideale, quindi, è creare video brevi e pratici, che vadano subito al dunque e spieghino all’utente come deve utilizzare un determinato prodotto o quali sono i problemi concreti che il tuo servizio aiuterà a risolvere.

L’ideale, quindi, è creare video brevi e pratici, che vadano subito al dunque e spieghino all’utente come deve utilizzare un determinato prodotto o quali sono i problemi concreti che il tuo servizio aiuterà a risolvere.

I primi 10 secondi

I primi 10 secondi di un video social sono la sua parte più influente, sono loro a far decidere all’utente se continuare nella sua visualizzazione oppure passare ad altro.

Circa un terzo del pubblico infatti tende ad abbandonare un video dopo averne visualizzato i primi secondi, passando subito al successivo.

I primi 10 secondi di apertura di un video devono catturare subito l’attenzione, pertanto devono essere accattivanti e andare dritti all’obiettivo, rispondendo già alle domande che lo spettatore si potrebbe porre vedendo il vostro prodotto/servizio.

L’ideale potrebbe essere iniziare il video social utilizzando una frase ad effetto o una scena che colpisca, facendo una domanda che scuota subito il pubblico, oppure raccontando una storia per creare subito una connessione emotiva istantanea con l’utente.

Anche utilizzare degli UGC può aiutare a catturare l’attenzione nei primi secondi, perché rendono il vostro contenuto più user friendly e realistico.

I primi 10 secondi di un video sono la sua parte più influente, sono loro a far decidere all’utente se continuare nella sua visualizzazione oppure passare ad altro.

Inserisci i sottotitoli

Non dimenticare di inserire i sottotitoli nel tuo video: una grande quantità dei video che vengono riprodotti automaticamente sui social o sui siti web, viene visualizzata senza audio, perché essi vengono visti per lo più in contesti dove non è consentito attivare i suoni (mezzi pubblici o in pausa al lavoro) o perché se dovesse partire l’audio di ogni video in autoriproduzione, rimarremmo decisamente frastornati navigando nelle nostre home.

Perciò ricordati sempre di inserire i sottotitoli al tuo video!

Che siano inseriti direttamente nel video o come sottotitolo attivabile, l’importante è che ci siano.

ricordati sempre di inserire i sottotitoli al tuo video!

Carica (e realizza) i video direttamente sulla piattaforma

Se vuoi sfruttare la parte organica dei tuoi video, caricali direttamente nella piattaforma in cui li vuoi condividere.

Ecco qualche motivo per farlo:

  • Facebook penalizza a livello di reach tutto ciò che è esterno alla sua piattaforma;
  • Ogni piattaforma necessita di un suo formato e di un suo linguaggio (importantissimo);
  • I video caricati direttamente su Facebook vengono riprodotti automaticamente dalla home e quindi coinvolgono sin da subito l’utente, che più difficilmente smetterà di visualizzare il video prima della fine.

Recenti studi, infatti, hanno confermato come i video che vengono caricati direttamente su Facebook ricevono oltre il 400% in più di condivisioni ed il 100% in più di commenti rispetto ai video linkati.

Per quanto riguarda stories/reels/tiktok invece il consiglio che vi do è quello di crearli nativamente sulla piattaforma.

Dopo diversi test abbiamo visto che creando il contenuto direttamente dalla app, le sue performance organiche sono nettamente migliori!

i video che vengono caricati direttamente su Facebook ricevono oltre il 400% in più di condivisioni ed il 100% in più di commenti rispetto ai video linkati.

Parla al tuo cliente, non a te stesso

La parte più difficile è forse questa.

Ricordati sempre che stai parlando ai tuoi clienti, quindi poniti al loro livello sia dal punto di vista del linguaggio che della facilità di apprendimento delle informazioni.

Ricordati sempre che stai parlando ai tuoi clienti, quindi poniti al loro livello sia dal punto di vista del linguaggio che della facilità di apprendimento delle informazioni.

Non preoccuparti che il video piaccia a tutti, preoccupati che piaccia al tuo pubblico e che lo penetri in modo semplice ed efficace!

Spesso capita di vedere video bellissimi ma che non comunicano nulla, a volte per via della loro lunghezza eccessiva o per via di un linguaggio non adatto al loro target.

Quando ero agli inizi della mia carriera da videomaker puntavo sempre a realizzare cose belle esteticamente, davo poca importanza alla velocità di ricezione del messaggio o al linguaggio utilizzato a livello comunicativo… l’importante per me era che fossero belli da vedere e da mostrare.

La svolta a livello di risultati è arrivata quando, da buon marketer, ho iniziato a pensare prima con la testa del cliente e poi con quella del creator.

Tenete sempre a mente cosa pensa e come ragionerà chi vedrà il vostro video social, solo così potrete creare contenuti efficaci.

E tu hai altri suggerimenti per creare video efficaci? C’è qualche tips che vuoi condividere? Ti aspetto nei commenti!

Scritto da:
Gabriele Agostinis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Copyright 2023 © LOOP Agency Loop srl, Piazzale Clodio 22, 00195 Roma (RM) - CF e P.IVA 10041740969 - loopsrl@pecditta.com - RM-1551855
Privacy Policy - Cookie Policy

Powered by MarchettiDesign