Come gestire decine di campagne su Facebook Ads in modo rapido

7 minuti   Digital Strategy

By Salvatore Namia

Come gestire decine di campagne su Facebook Ads in modo rapido

Di cosa parleremo oggi

Il nostro lavoro da advertiser è fatto di strategia, creatività, ottimizzazioni e tanto altro ma, una cosa di cui non si parla spesso, è la parte operativa su Facebook Ads.

Quando siamo agli inizi, nella maggior parte dei casi, lavoriamo con budget ridotti e quindi le campagne da gestire e i test da fare sono pochi.

Quando invece i budget diventano più consistenti, il numero delle campagne, dei gruppi di inserzioni e delle creatività aumenta esponenzialmente e ottimizzare il nostro tempo diventa di fondamentale importanza.

Oggi voglio darti qualche spunto per lavorare in modo più rapido sulle tue campagne Facebook ads e permetterti di avere più tempo per ciò che conta davvero.

Come diventare più veloci al PC

L’obiettivo di questo articolo non è fornirti tutti i trick necessari per velocizzare il tuo lavoro, sarebbe davvero difficile esporre tutto in modo esaustivo.

E soprattutto ognuno di noi, col tempo, crea in base alle proprie esigenze un metodo personale.

Ciò che voglio trasmetterti oggi è proprio un cambio di mindset sul come affrontare le tue task operative e come convivere con il Business Manager e i tantissimi bug che ci troviamo ad affrontare sulla piattaforma.

In passato, lavorando per tanti anni al Back office di un’azienda, ho avuto l’opportunità di acquisire una certa dimestichezza nello svolgere task operative in tempi rapidi e questo mi ha permesso di capire che, a volte, eseguiamo un compito ripetitivo senza pensare a come ottimizzarlo e velocizzarlo.

Oggi spero di dare a te e a chi leggerà questo articolo degli spunti utili e, perché no, far nascere un confronto costruttivo dove tutti possiamo dire la nostra e darci dei consigli per ottimizzare il nostro lavoro.

Shortcut utili per le Facebook Ads

Iniziamo questa serie di suggerimenti prendendo in considerazione gli shortcut della tastiera che possano aiutarci a diventare più perfomanti.

Prima però fammi dire una cosa…

So che agli inizi ti sembrerà di rallentare l’esecuzione ma, dopo aver fatto un po’ di pratica, tutto diventerà più semplice: ad un certo punto ti renderai conto che acquisire un certo metodo di lavoro ti permetterà di risparmiare tanto tempo che potrai dedicare allo studio della strategia e delle creatività.

Le prime “scorciatoie da tastiera” di cui ti voglio parlare sono le più diffuse ma anche le più utili al nostro scopo. Io lavoro su Windows ma puoi adattare questo modo di lavorare anche su Mac.

Le scorciatoie che mi aiutano a caricare inserzioni, gruppi di inserzioni e campagne Facebook con più facilità sono:

  • Copiare un testo da un file all’altro (su windows CTRL + C)
  • Incollare un testo da un file all’altro (su windows CTRL + V)
  • Spostarsi da una scheda all’altra (su Windows ALT + TAB)

Forse quest’ultimo è meno utilizzato ma eccoti un esempio di ALT + TAB:

Shortcut utili per le Facebook Ads

Come detto, inizialmente avrai la sensazione di essere più lento ma, se ti eserciterai, vedrai dei miglioramenti in tempi brevissimi e ti accorgerai che la tua velocità di esecuzione migliorerà giorno dopo giorno.

Prendiamo un caso semplicissimo: devi creare un’inserzione e hai già preparato il lavoro decidendo i copy delle tue ads.

Io solitamente uso un file “Blocco note” ma puoi farlo in qualsiasi altro modo.

L’esecuzione per riportare il testo dal tuo file alla creazione di creatività è questa:

Seleziona con il mouse il testo dal file di origine, copialo (ctrl+c), spostati con alt+tab sulla nuova inserzione, clicca sullo spazio da riempire e incolla (ctrl+v).

Ti assicuro che è più difficile a dirsi che a farsi.

Puoi replicare questo meccanismo per qualsiasi cosa tu voglia copiare e incollare da un file ad un altro.

Una volta che ti sarai esercitato eseguendo queste sequenze, vedrai un netto miglioramento delle tue prestazioni.

Altri shortcut utili sono ad esempio:

  • CTRL + F quando stai cercando qualcosa in una pagina web;
  • Ctrl+maiusc+t per cercare qualcosa sui file excel (o CTRL+H su Google Sheets);
  • Windows+D per tornare sul desktop.

La lista sarebbe infinita perché ne esistono davvero tantissimi e tutti possono aiutarti ad essere più veloce.

Prima di conoscere queste funzioni ero scettico e, per dirtene una, utilizzavo spesso il mouse per spostarmi da una scheda all’altra.

Da quando ho iniziato a cambiare approccio non mi spaventa più nulla perché so di poter lavorare su mille task senza impazzire.

Procedi sempre con ordine ed evita gli errori

Quando abbiamo decine di creatività da caricare è facilissimo fare errori.

Per non fare confusione, rinomina sempre le creatività per averle in sequenza con i relativi formati. In questo modo hai la possibilità di andare “in automatico” senza rischiare di sbagliare.

Quindi, ad esempio, devi caricare 10 creatività diverse a parità di copy e URL?

Rinomina le creatività img1, img2, img3 e così via e, negli altri formati, aggiungi al naming qualcosa che possa farti capire che quella è l’immagine o il video da inserire quando devi personalizzare i posizionamenti. Per le stories puoi inserire una “v” (vertical).

In questo modo sarà tutto ordinato e man mano che caricherai le tue inserzioni troverai facilmente corrispondenza.

Ma veniamo al trucco che mi piace di più: per ridurre la possibilità di errore, esegui solo alla fine l’azione principale o più importante.

Per spiegarti perché ti sto consigliando di agire in questo modo, devo introdurti un concetto che si rifà alla psicologia comportamentale e più nello specifico ai famosi Nudge introdotti dagli autori del famoso libro “La spinta gentile”.

Mi riferisco al cosiddetto Errore di “post-completamento”: quando abbiamo portato a termine l’azione principale tendiamo a dimenticare tutti gli altri aspetti inerenti ai passi precedenti.

Hai presente quando vai al bancomat per prelevare soldi in contanti? Hai mai notato che il dispositivo ti restituisce prima la carta e dopo i soldi.

Questo ti impedisce di dimenticare la tessera.

Infatti moltissimi sportelli automatici non ammettono più questo tipo di errore perché restituiscono la tessera immediatamente.

Questo meccanismo è stato studiato perché quando erano i soldi i primi a venire emessi, un’alta percentuale di persone dimenticava il proprio bancomat allo sportello.

Invertendo i passaggi questo problema è stato risolto.

Un’altra situazione simile è quando ci capita di lasciare l’originale nella fotocopiatrice dopo aver fatto le copie.

Perché avviene questo fenomeno? Perché quando abbiamo terminato l’azione più importante il nostro cervello smette di ricordare. In pratica sa che abbiamo finito il nostro compito e quindi ci induce in errore (come dimenticare la carta allo sportello).

Trasliamo questo fenomeno sul nostro lavoro operativo.

Cosa ti viene in mente?

Quando stai creando una nuova inserzione può capitarti di dimenticare di inserire gli UTM corretti che avevi precedentemente impostato, l’immagine per quel determinato posizionamento o qualsiasi altra cosa.

Prima di procedere con il lavoro chiediti: qual è l’azione principale che eseguo quando creo una creatività? Una volta individuata lasciala per ultima, difficilmente ti scorderai di completare tutto il resto.

Il nostro miglior alleato per le Facebook Ads

Lo strumento che ci viene in aiuto per fare creazioni massive delle nostre campagne Facebook, gruppi di inserzioni e inserzioni è la duplicazione delle campagne Facebook.

Lo strumento che ci viene in aiuto per fare creazioni massive delle nostre campagne, gruppi di inserzioni e inserzioni è la duplicazione delle campagne.

La piattaforma cambia continuamente, anche nell’ultimo mese ci sono stati parecchi aggiornamenti, ma il senso non cambia.

Puoi prendere un’intera campagna duplicarla e modificarla in bozza.

Puoi duplicare più inserzioni alla volta da un adset ad un altro, su più adset o anche tra una campagna e l’altra.

Puoi duplicare più inserzioni alla volta da un adset ad un altro, su più adset o anche tra una campagna e l’altra.

Puoi effettuare modifiche massive di elementi in comune tra campagne, adset e ads.

Anche in questo caso le possibilità d’uso sono tantissime ed è difficile fornirti una panoramica completa ma utilizzando questa funzione sicuramente capirai come muoverti in maniera sempre più veloce.

Usa i filtri sull’Ads Manager

Un’altra funzione utilissima sono i filtri.

Qui però c’è una cosa molto importante che devi fare: utilizzare una naming convention per le tue campagne Facebook, gruppi di inserzione e inserzioni che sia funzionale allo scopo.

Per fare ciò ti rimando all’ottimo post del nostro Lorenzo Tombari sul gruppo Facebook Advanced: lo trovi cliccando qui.

Se utilizzerai una buona nomenclatura, avrai la possibilità di filtrare le inserzioni che ti servono, le campagne Facebook relative ad un determinato paese (se lavori su più country) e così via.

Attento ai bug del Business Manager

Un aspetto estremamente fastidioso e che potrebbe indurre qualcuno di noi ad imprecare e produrre cortisolo più del dovuto sono i bug della piattaforma.

Immagina questa situazione: duplichi l’inserzione, spariscono i flag dal tracking ma tu non ti accorgi di nulla.

Attento ai bug del Business Manager

Pensi: “Beh l’ho duplicata apporto le modifiche necessarie e via”. E invece no, perché poi ti ritrovi con eventi non tracciati e questa è una cosa che non ti puoi permettere.

Di conseguenza anche in questo caso devi fare molta attenzione.

Sicuramente durante la creazione delle tue inserzioni ti conviene fare un check ogni volta che duplichi.

Io personalmente controllo i flag del tracking sia in fase di creazione che alla fine.

No, non apro un’inserzione alla volta!

Faccio un check di tutti i flag creandomi una vista con due colonne: App Event e Facebook pixel.

Scorrendo le inserzioni posso controllare facilmente che tutti i flag siano stati inseriti.

Se qualcosa è saltato mi selezione l’inserzione (neanche stavolta la apro per modificarla) e, una volta selezionate tutte le inserzioni senza flag, faccio click su Edit e le modifico tutte insieme.

Conclusioni

Lavorare su Facebook Ads non è sicuramente una passeggiata, lo sappiamo bene!

Da una parte, la piattaforma ci viene in aiuto con semplici funzioni come la duplicazione che, se usata nel modo corretto, ci fa risparmiare tantissimo tempo. Dall’altra ci vengono precluse molte possibilità che magari abbiamo con altri strumenti.

Il segreto sta nel cercare sempre di ottimizzare il nostro lavoro come facciamo con le nostre campagne.

Il tempo è sempre limitato e riuscire ad organizzarci meglio e diventare più veloci è, a mio avviso, un obiettivo da perseguire per ottenere il massimo dal nostro lavoro.

E tu? Quali problemi riscontri più frequentemente lavorando sul Business Manager?

Hai altri suggerimenti per migliorare il tempo di esecuzione?

Scritto da:
Salvatore Namia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Copyright 2023 © LOOP Agency Loop srl, Piazzale Clodio 22, 00195 Roma (RM) - CF e P.IVA 10041740969 - loopsrl@pecditta.com - RM-1551855
Privacy Policy - Cookie Policy

Powered by MarchettiDesign