Come sfruttare i principi di Game Design per il successo dell’e-commerce

6 minuti   Digital Strategy

By Simone Magazzù

Come sfruttare i principi di Game Design per il successo dell’e-commerce

Di cosa parleremo oggi

Nel panorama in continua evoluzione dell’e-commerce, la creazione di esperienze digitali coinvolgenti ed efficaci è fondamentale.

Ma come possiamo garantire che le nostre piattaforme online non solo attraggano ma anche fidelizzino i consumatori, guidandoli senza problemi verso la conversione?

La risposta potrebbe trovarsi in un posto inaspettato: il game design.

Principi di Game Design

Nel mondo dei videogiochi, i designer hanno imparato l’arte di bilanciare libertà e guida, creando mondi coinvolgenti che i giocatori possono esplorare al proprio ritmo guidandoli sottilmente verso obiettivi chiave.

Questo approccio, come esemplificato dai principi di progettazione “Open World” di Nintendo per “The Legend of Zelda: Breath of the Wild”, offre preziose intuizioni che possono essere applicate all’e-commerce e al marketing digitale.

Sfruttando queste tecniche di game design, possiamo trasformare il modo in cui i consumatori interagiscono con le nostre piattaforme online. Possiamo creare un panorama digitale che invogli i consumatori a esplorare, scoprire e interagire con i nostri contenuti, prodotti e servizi, il tutto guidandoli verso la conversione.

In questo articolo, approfondiremo come questi principi di game design possono essere applicati al marketing digitale e all’ottimizzazione del tasso di conversione (CRO), creando un’esperienza e-commerce più coinvolgente ed efficace.

Dall’approccio “funnel” al “ciclo infinito di scoperte”, esploreremo come queste strategie possono migliorare il coinvolgimento degli utenti, aumentare le conversioni e, in ultima analisi, guidare la crescita aziendale.

Equilibrare libertà e guida

Il principio: questo principio riguarda la creazione di un ambiente in cui gli utenti hanno la libertà di esplorare pur essendo guidati verso obiettivi chiave. Nella progettazione del gioco, questo equilibrio garantisce che i giocatori possano godersi il gioco al proprio ritmo mentre continuano a progredire nella trama.

Applicazione in CRO: nel contesto dell’e-commerce, questo equilibrio si traduce nella progettazione di un sito Web di facile utilizzo che consenta ai clienti di navigare liberamente tra prodotti o servizi, guidandoli verso l’acquisto o il completamento di un’altra azione chiave.
Ciò può essere ottenuto attraverso una navigazione intuitiva del sito, call to action chiare e accattivanti e il posizionamento strategico dei contenuti chiave.

In questo modo, puoi migliorare il coinvolgimento degli utenti e aumentare la probabilità di conversione senza far sentire i clienti forzati o diretti.

Un sito e-commerce avrà sicuramente una vasta gamma di prodotti.
Agli utenti deve essere data la libertà di navigare tra diverse categorie al proprio ritmo.

Tuttavia, è possibile fornire una guida attraverso sezioni “Consigliati per te” posizionate strategicamente che guidano gli utenti verso prodotti che potrebbero interessarli in base alla loro cronologia di navigazione.

Approccio per punti e linee

Il principio: nella progettazione del gioco, l’approccio “punti e linee” implica la creazione di punti chiave (come obiettivi o punti di riferimento) e linee (percorsi) che guidano i giocatori da un punto all’altro. Tuttavia, se il percorso è troppo rigido o ovvio, i giocatori potrebbero sentirsi in trappola e perdere interesse.

Applicazione in CRO: nel marketing digitale, questo approccio è simile al concetto di “Funnel”, in cui i clienti vengono guidati attraverso una serie di passaggi verso la conversione.

Tuttavia, è importante assicurarsi che questo percorso non sembri troppo rigido o forzato. Ciò può essere ottenuto fornendo più percorsi o opzioni, personalizzando l’esperienza dell’utente e rendendo ogni fase del “viaggio” coinvolgente e preziosa. In questo modo, i clienti si sentono di avere più controllo sulle loro scelte (non si sentono “costretti” all’acquisto) e ci saranno per noi maggiori probabilità di completare il processo di conversione.

Considera un negozio di abbigliamento online. I “punti” potrebbero essere la home page, le pagine dei prodotti, il carrello e la pagina di pagamento. Le “linee” sono i percorsi dell’utente che portano a questi punti, come fare clic su una categoria di prodotto, selezionare un prodotto, aggiungerlo al carrello e procedere al pagamento. Tuttavia, offrire percorsi alternativi come opzioni di “acquisto rapido” o funzionalità “salva per dopo” renderà il percorso meno rigido.

Punti di riferimento e punti di interesse

Il principio: nei giochi, punti di riferimento e punti di interesse vengono utilizzati per attirare i giocatori e guidarli verso obiettivi chiave. Questi punti di riferimento forniscono chiari vantaggi al giocatore, rendendo il suo viaggio più gratificante e coinvolgente.

Applicazione in CRO: nell’e-commerce, i punti di riferimento possono essere contenuti accattivanti, call to action convincenti, offerte speciali o caratteristiche chiave del prodotto. Rendendo questi elementi chiaramente visibili e attraenti, puoi guidare i clienti verso azioni chiave come effettuare un acquisto, iscriversi a una newsletter o condividere i tuoi contenuti. Ciò non solo migliora l’esperienza dell’utente, ma aumenta anche la probabilità di conversione.

Su un sito Web di servizi software, un’offerta di prova gratuita è un punto di interesse. È un chiaro vantaggio per l’utente e un’azione chiave verso la conversione. Allo stesso modo, un post sul blog ben scritto su un argomento rilevante può essere un punto di riferimento, attirando visitatori e mantenendoli coinvolti sul sito.

La regola del triangolo

Il principio: la regola del triangolo nel design del gioco prevede l’utilizzo di forme triangolari nel paesaggio per guidare l’occhio del giocatore e gestire le informazioni presentate loro. Ciò impedisce ai giocatori di essere sopraffatti e crea un senso di scoperta man mano che vengono rivelate nuove aree.

Applicazione in CRO: nel web design, la regola del triangolo può essere applicata per gestire le informazioni presentate agli utenti e guidare la loro attenzione verso elementi chiave.

Posizionando strategicamente le informazioni chiave o gli inviti all’azione, puoi evitare che gli utenti vengano sopraffatti e indirizzare la loro attenzione verso i punti di conversione. Questo può anche creare un senso di scoperta e curiosità, migliorando il coinvolgimento degli utenti e aumentando la probabilità di conversione.

In una pagina di destinazione per esempio, è fondamentale che l’attenzione dell’utente venga guidata verso l’azione primaria che gli viene richiesta. Solo una volta raggiunto il punto in cui scegliere se compiere l’azione o proseguire lungo la pagina, l’utente scoprirà altri punti di interesse che lo porteranno sempre nella giusta direzione.

Ciclo infinito di scoperte

Il principio: nel game design, un ciclo infinito di scoperte comporta la creazione di un viaggio continuo in cui un punto di interesse conduce a un altro, mantenendo il giocatore impegnato e curioso.

Applicazione in CRO: nel marketing digitale, questo può essere tradotto in un percorso del cliente in cui un contenuto o un’offerta ne porta un altro, mantenendo il cliente impegnato e sul tuo sito.

Ciò potrebbe essere ottenuto attraverso suggerimenti di prodotti correlati, collegamenti “leggi di più” a post di blog correlati o una serie di automazioni di email marketing ben strutturate. Creando un ciclo continuo di coinvolgimento, puoi aumentare il tempo che i clienti trascorrono sul tuo sito e aumentare le possibilità di conversione.

Una libreria online potrebbe utilizzare questo principio mostrando libri o autori correlati sulla pagina del prodotto di un libro. Quando un cliente visualizza un libro, gli vengono presentati più libri a cui potrebbero essere interessati, mantenendoli coinvolti ed esplorando il sito più a lungo.

Game Design: apprendimento e strumenti

Il principio: nella progettazione del gioco, imparare dal comportamento dell’utente e utilizzare gli strumenti giusti per migliorare il gioco è fondamentale. Ciò comporta l’utilizzo di dati e analisi per comprendere il comportamento dei giocatori e migliorare l’esperienza di gioco.

Applicazione in CRO: nel marketing digitale, sfruttare gli strumenti di analisi per comprendere il comportamento degli utenti e migliorare il marketing strategico è fondamentale. Strumenti per lanciare A/B test, heatmaps e analisi della canalizzazione di conversione possono fornire preziose informazioni per ottimizzare il tuo sito Web e le tue campagne di marketing. Comprendendo come gli utenti interagiscono con il tuo sito, puoi prendere decisioni basate sui dati per migliorare l’esperienza dell’utente e migliorare i tassi di conversione.

Conclusione Game Design e Digital Marketing

I principi del game design offrono spunti preziosi che possono essere applicati per migliorare le strategie di marketing digitale e migliorare l’ottimizzazione del tasso di conversione (CRO) negli e-commerce.

Trovando un equilibrio tra libertà e guida, creando punti di interesse coinvolgenti, utilizzando la regola del triangolo per una presentazione efficace delle informazioni e promuovendo un ciclo infinito di scoperte, possiamo creare un’esperienza utente accattivante e intuitiva.

Inoltre, l’uso dell’apprendimento e degli strumenti, come l’analisi e i dati sul comportamento degli utenti, consente l’ottimizzazione continua di queste strategie.

Il risultato finale è una piattaforma e-commerce più coinvolgente ed efficace che guida in modo sottile gli utenti verso la conversione, portando a un migliore coinvolgimento degli utenti, tassi di conversione più elevati e maggiori entrate.

Osservando l’e-commerce attraverso la lente del game design, possiamo trasformare il modo in cui affrontiamo il marketing digitale, creando strategie non solo efficaci ma anche divertenti per l’utente.

Dopotutto, anche per l’e-commerce, il viaggio dell’utente dovrebbe essere un’avventura no? 🙂

Scritto da:
Simone Magazzù

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Copyright 2023 © LOOP Agency Loop srl, Piazzale Clodio 22, 00195 Roma (RM) - CF e P.IVA 10041740969 - loopsrl@pecditta.com - RM-1551855
Privacy Policy - Cookie Policy

Powered by MarchettiDesign