
Come crescere su Instagram: 3 strategie di crescita utilizzando Facebook Ads


Di cosa parleremo oggi
Uno dei problemi principali per far crescere il tuo profilo Instagram è quello di potenziare la community che gira intorno al brand, facendo si che gli utenti inizino a seguire attivamente il tuo profilo.
In passato tutto questo era più semplice, in quanto la visibilità organica dei post era maggiore rispetto ad ora, e far crescere il profilo e aumentare i followers su Instagram era molto più semplice.
Nel 2021, tuttavia, anche a causa di una sempre maggiore quantità di contenuti nella piattaforma e della differente visibilità degli stessi, l’engagement rate medio si sta abbassando costantemente.
Al momento, le statistiche di Rival IQ indicano questi dati:

Inoltre, la piattaforma sta cambiando gradualmente notevolmente il tipo di contenuti proposti, con le stories che hanno ormai la prevalenza, sia a livello numerico che di tasso di crescita dell’investimento.


Inoltre, la piattaforma ha messo praticamente fine all’utilizzo di automazioni e bot e quindi accrescere il numero dei propri followers è una sfida sempre più ardua.
In questa guida ti indicherò alcune tecniche che abbiamo testato in questo periodo in Loop Srl, per aiutare i nostri clienti ad aumentare il loro seguito social attraverso l’utilizzo dell’advertising.
Come far crescere il profilo Instagram: Non esistono leggi universali
Questo articolo è frutto di 3 anni di testing costante su decine di diversi account, appartenenti a: Brand, E-commerce, Personal Brand (tra cui il mio account personale), Negozi Offline.
Tutto ciò che ci troverai scritto, è solo risultato di test empirici, non è una legge universalmente applicabile ma una serie di strategie che poi potrai scegliere di adattare ai singoli casi specifici.
Non c’è alcuna garanzia che quanto illustrato funzioni nel tuo caso e non c’è garanzia che i tuoi followers crescano in modo esponenziale, in quanto le strategie come vedrai hanno delle variabili esogene notevoli.
Strategie per far aumentare i followers su Instagram con Facebook Ads: A chi sono adatte?
Le strategie che andrò ad illustrare, purtroppo, non sono adatte a tutti, o sono adatte solo a coloro che rispettano determinate caratteristiche.
Queste le principali:
- Essere un brand riconosciuto e/o riconoscibile (Azienda o Personal)
- Avere buoni contenuti nel feed
- Analizzare costantemente i propri contenuti
- Avere sufficiente budget per l’advertising
Ora ti spiego nel dettaglio il perchè.
Essere un brand riconosciuto e riconoscibile facilita la possibilità di ottenere un seguito maggiore sul nostro profilo anche da parte di persone non troppo vicine allo stesso
L’autorevolezza, come dice Cialdini, è una delle leggi fondamentali della persuasione e in questo caso è ciò che fa la differenza.
Infatti, le persone si affezionano più facilmente a ciò che in qualche modo conoscono, anche indirettamente e quindi se gli proponiamo di seguirci, sono più propense ad agire in modo positivo nei nostri confronti.
Inoltre, un brand è tale se ha una community che si muove con lui e questa facilita la crescita se viene individuata correttamente.
Avere buoni contenuti nel feed aiuta ad attirare facilmente interazioni da parte della community. Instagram è un social del tutto visuale, se non curiamo questa parte al dettaglio, non possiamo pensare di crescere costantemente. Inoltre, le interazioni con il profilo saranno fondamentali per crescere, come vedremo più avanti.
Analizzare costantemente i propri contenuti è invece fondamentale per capire cosa piace e cosa no ai nostri utenti e quindi produrre qualcosa di efficace.
Per farlo, noi utilizziamo Notjustanalytics Business, che ci permette di capire quali stories e quali immagini e post sono stati più apprezzati.
Senza un’analisi costante, inoltre, non è possibile capire i trend di cambiamento della piattaforma e creare un budgeting coerente per le nostre campagne.
Ultimo punto è quello di avere sufficiente budget per le adv. Abbiamo un articolo di blog su come calcolare il budget da investire in Facebook Ads che ti consiglio di leggere. (tranquillo, il link si apre su un’altra tab)
Crescere su Instagram sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, non è né semplice, né economico, nè sempre sensato..
Per questo serve un budget dedicato adatto.
Ipotizzando di riuscire ad ottenere followers in target a 20 cent l’uno, puoi facilmente capire come spendere 10 euro al giorno sia ininfluente se si vogliono ottenere risultati tangibili almeno nel breve periodo.
Inoltre, investire per la crescita se poi mancano competenze di content marketing potrebbe solamente causare dei danni, abbassandoci engagement medio e quindi la visibilità dei nostri contenuti.
Perchè e quando usare strategie per crescere Instagram con Facebook Ads e Instagram Ads?
Il perchè è abbastanza intuibile: se costruiamo un asset efficace anche su Instagram (non basato solo su numeri, ma anche su qualità dei followers e tasso di interazione degli stessi) possiamo raggiungere più facilmente i nostri obiettivi di brand e di vendita.
Infatti, se attiriamo il nostro target di riferimento, potremo far scoprire i nostri prodotti, i nostri servizi o farlo entrare nel nostro mondo e nella nostra comunicazione.
Attenzione però: non è necessario avere tanti followers, è necessario avere delle persone che ci seguano attivamente.
Infatti, se faremo crescere il nostro profilo puntando solo alla quantità, otterremo sì più numeri nel breve, ma nel lungo periodo il nostro investimento dovrà sicuramente essere maggiore e questo è controproducente, esattamente come avveniva 5 anni fa su Facebook.
Quando utilizzarle invece è una domande un po’ più complessa: in teoria si potrebbe dire sempre, a mio avviso invece conviene utilizzarle dopo aver creato almeno un po’ di valore percepito intorno al nostro marchio o personal brand.
Il rischio, altrimenti, è quello di attirare solo utenti curiosi e di fatto fuori target il che renderebbe vano il nostro investimento.
Passiamo ora alle strategie.
Te ne descriverò 3 differenti, così che tu possa cercare quella che ti piace di più.
Strategia 1: Come crescere su Instagram attraverso Messenger Bot (Facebook + Instagram con Manychat)
La prima strategia che ti voglio raccontare è un po’ atipica ed è utilizzabile principalmente in due casi:
- Profili di professionisti
- Profili di Brand con E-commerce.
Coinvolge non solo Instagram ma anche Facebook ads e Messenger / Instagram DM, in particolare un chatbot creato con Manychat. Se usata correttamente potrà essere uno strumento molto funzionale per attirare utenti verso il tuo profilo, interagire con loro e quindi crescere su Instagram.
Ecco come funziona:
- Creare un lead magnet interessante (potrebbe essere un coupon sconto, una guida da scaricare, un contenuto esclusivo, un freebie)
- Creare un Messenger bot, magari utilizzando Manychat (se vi serve una mano chiedete pure a Simone Magazzù, che è il nostro esperto). Il bot deve permettere all’utente che richiede il lead magnet di iscriversi per riceverlo.
- Lanciare Facebook ads collegata al bot per aumentare gli iscritti allo stesso richiedenti il vostro magnet. Potete utilizzare sia Stories specifiche che post, non cambia molto se fate buoni contenuti.
- A questo punto avete due soluzioni per aumentare i vostri followers IG:
- Dire all’utente che per ricevere il lead magnet deve followarvi su Instagram e scrivervi un messaggio in direct (più rischioso perchè l’unfollow è molto probabile appena riceverà il magnet)
- Inviare all’utente quanto promesso e dopo chiedere di followarvi per ricevere altri contenuti simili a gratis (scelta migliore in ottica di lungo periodo)
PRO:
- Abbastanza rapido da realizzare
- Poco costoso (Manychat pro costa pochi euro al mese)
- Altamente personalizzabile
- Attira followers in target
- Si ottengono anche iscritti al bot, utili per altre strategie
CONTRO
- Costo del follower mediamente più alto
CONSIGLIO: più il magnet è percepito come di valore, maggiore è il numero di followers che potrete raggiungere, di conseguenza conviene investire del tempo nel creare dei contenuti di qualità oppure utilizzare alcuni momenti specifici (es.Black Friday) per gli e-commerce.
Strategia numero 2: Come far crescere i followers usando Facebook ads da Business manager
Utilizzare Facebook Ads per crescere su Instagram è una tattica molto efficace, sempre se la sia usa correttamente.
Questa strategia la utilizziamo soprattutto quando dobbiamo andare a promuovere brand con pochi prodotti in vendita, in quanto si adatta più facilmente a questo tipo di business.
Non è la più performante a livello di numeri, ma è un’alternativa alle altre.
Ecco come funziona:
- Crea un contenuto che descriva bene i tuoi prodotti visivamente, declinalo anche in verticale (formato story).
- Crea un adv da Ads manager Facebook per promuovere le pagine prodotto del tuo brand, con obiettivo traffico o conversione con visita alla pagina.
- Crea una custom audience di chi visualizza la pagina
- Crea un contenuto visivo che inviti gli utenti a seguire il profilo con una CTA facilmente individuabile, magari in cambio di un coupon o altri vantaggi.
- Crea una campagna che, basata sulla custom audience, promuova il contenuto al punto 4 sulle stories.
In questo modo, prima faremo conoscere il nostro prodotto, poi proveremo a portare anche gli utenti tramite stories o post a seguire il nostro profilo.
PRO:
- possiamo controllare le audience
- possiamo fare dei test creativi costanti
CONTRO
- Costo per follow mediamente alto
Strategia numero 3: Come far crescere i followers tramite Instagram Ads
Questa strategia è quella che in questo momento stiamo utilizzando più spesso.
E’ abbastanza semplice da attuare, sebbene abbia dei limiti, che vedremo poi.
Ecco come funziona:
1) Crea almeno 10/15 contenuti interessanti sul tuo profilo (sembra ovvio, ma a nessuno interessa vederti alla festa di compleanno di un amico se vuole seguirti per motivi di business, come a nessuno interessa vedere foto con sfondo bianco e senza descrizione)
Promuovi tutti questi contenuti su un pubblico formato da:
- Coloro che hanno interagito con il profilo negli ultimi 30gg
- Pubblico freddo con interessi
2) Promuovi tutti questi contenuti su un pubblico formato da:
- Coloro che hanno interagito con il profilo negli ultimi 30gg
- Pubblico freddo con interessi
- Pubblico Lookalike basato sulla prima audience
In questo modo aumenterai il numero di interazioni con i tuoi followers e quindi i tuoi contenuti appariranno migliori alla vista di un nuovo utente. Questo tipo di ads le puoi fare da BM se non si tratta di Caroselli, da Instagram se invece lo sono e non usi segnali grafici non adatti (frecce o loghi vietati).
3) Crea due contenuti ingaggianti che invitino gli utenti a seguire il profilo, uno verticale per le stories e uno orizzontale per il feed.
4) Crea 4 ad su Instagram direttamente dall’app con obiettivo visita al profilo:
- Una per promuovere il post sul feed con target interessi esattamente identico a quello usato nella fase 2
- Una per promuovere la story con target interessi esattamente identico a quello usato nella fase 2
- Una per promuovere il post sul feed con target simile ai tuoi followers (una sorta di Lookalike rudimentale, ma efficace soprattutto se la base follower è grande e il brand riconosciuto)
- Una per promuovere la story sul feed con target simile ai tuoi followers (una sorta di Lookalike rudimentale, ma efficace soprattutto se la base follower è grande e il brand riconosciuto)
La scelta di utilizzare 4 campagne non è casuale, in quanto così si riesce a variare i target e i posizionamenti, potendo quindi fare delle analisi di costi e target.
Le campagne non potranno essere lanciate contemporaneamente, ma se le ruoti non è male.
5) Fai andare avanti la promozione ad oltranza, con budget adv magari non altissimi ma costanti.
Come vedi, il sistema è abbastanza semplice ma si basa principalmente sulla qualità dei contenuti che andrai a inserire nel feed. Ricordiamoci sempre che senza contenuti di qualità, crescere su Instagram è improbabile.
Più gli utenti troveranno contenuti interessanti, più facilmente ti seguiranno e quindi più facilmente i tuoi followers saliranno.
Qui un esempio di quello che si può ottenere:


La spesa totale è stata di 692 euro in 7 giorni (12-17 Dicembre).
Come vedete l’aumento di followers è stato di circa 4100 follower, nonostante ci sia stato un blocco dell’account pubblicitario per un bug il giorno 16 (come si vede dalla minor crescita).
Il tasso di defollow è molto basso, in quanto le audience e i content utilizzati sono stati scelte con cura, il feed è stato curato e il brand è abbastanza famoso.
Inoltre, sono stati portati anche circa 3000 click in target al sito e una copertura di circa 400000 persone (buon CPM tenendo conto del periodo preso in origine).
PRO:
- efficace e rapida
- facilmente scalabile
- costante
CONTRO:
- Necessita di buoni content
- Non è adatta a tutti
- Necessita di budget sufficiente
- Non possiamo scegliere in modo accurato le audience da targettizzare, in quanto non abbiamo a disposizione custom audience
Ulteriori vantaggi:
- Aumenterete le visite al vostro sito web se lo inserirete il bio
- Aumenterà in modo esponenziale la copertura del vostro brand, con dei cpm molto bassi (sono campagne con ottimizzazioni simili a quelle per copertura o traffico, quindi hanno poca concorrenza ancora)
- Avrete un buon aumento di awareness e di ricordo del brand, se i content saranno validi.
CONCLUSIONI
In questo articolo ti ho illustrato alcune delle strategie che utilizziamo per i nostri clienti.
Come detto già all’inizio, crescere su Instagram non vuol dire solo aumentare il numero di followers ma anche la qualità di questi. Per questo ciò che conta davvero è la qualità dei contenuti nel feed, il valore del brand e soprattutto la capacità di capire chi è il proprio target.
Ciò che va ricordato, comunque, è che una crescita costante e rapida spesso si traduce in un calo dell’engagement medio, il che a volte è controproducente.
L’abilità di chi si occupa di questo tipo di azioni sarà quindi quella di avere costanza nel dare valore ai nuovi followers, così da poterli avvicinare più facilmente a se.
Se questa guida ti è piaciuta, ti chiedo di farmelo sapere nei commenti o di farmelo sapere, oltre che di condividerla.
Come sempre ho scelto di pubblicarla gratis, nonostante mi sia costata diverse ore di lavoro perchè ritengo che solo e soltanto con la condivisione si possa migliorare tutti assieme.
A presto
Sempre molto interessante!
Ciao Roberto,
grazie di averlo letto: felicissimi che ti sia piaciuto l’articolo!
Grande articolo 💪
Un consiglio sui link di share, potete inserire anche whatsapp o il link ? 😅
Grazie mille!