Come modificare campagne Google Ads con Google Ads Editor

5 minuti   Google Ads

By Andrea Libertone

Come modificare campagne Google Ads con Google Ads Editor

Di cosa parleremo oggi

Esiste un tool che velocizza l’ottimizzazione delle campagne Google Ads?
La risposta è si: si chiama Google Ads Editor.

Questo strumento ti permette di risparmiare tempo e rendere più efficiente la gestione dei tuoi account pubblicitari.

In questo articolo vediamo come funziona e come utilizzarlo al meglio per approcciarsi diversamente al lavoro operativo su Google Ads.

5 Funzioni che ti aiuteranno a velocizzare il tuo lavoro

Sconosciuto (o poco conosciuto) dai neofiti, ma amico di tante battaglie per i veterani: parliamo di Google Ads Editor. Un tool indispensabile per ogni Google advertiser. Questo strumento permette di risparmiare tantissimo tempo prezioso sia che tu stia lavorando al setup di un nuovo account sia che tu ti stia occupando dell’ottimizzazione e della gestione quotidiana.

La caratteristica principale di questo tool messo a disposizione da Big G è che ti offre l’alternativa di lavorare offline da Editor, oppure da fogli excel o google sheet, per alcuni aspetti operativi, anziché dal pannello di Google Ads (che spesso può essere lento e dispendioso in termini di tempo).

Se non ne hai mai sentito parlare o se lo conosci poco, in questo articolo scoprirai come padroneggiare le funzioni più interessanti.

Ma vediamo innanzitutto dove puoi trovarlo. Puoi scaricarlo dal sito ufficiale di Google Ads (il link lo trovi qui) ed è arrivato proprio in questo periodo alla versione 1.5.2. Lo trovi disponibile sia per Windows che per Mac. Uno volta installato questo software sul tuo PC puoi scaricare le campagne del tuo account Google Ads e cominciare a lavorare su Editor.

Scopriamo, quindi, quali sono alcune delle funzioni più importanti che, a mio parere, devi conoscere bene per risparmiare tanto tempo nella gestione degli account Google Ads.

01.Modifica massiva di annunci con cerca e sostituisci

Se devi modificare alcuni elementi negli annunci come ad esempio il nome di un prodotto, percentuali di sconto, importi, numeri, URL di destinazione o altri piccoli “pezzi” di testo, la feature “cerca e sostituisci” è proprio quello che fa per te. Vediamo insieme come fare.

Immaginiamo di dover sostituire una percentuale di sconto sugli annunci da 20% a 40%:
  1. Posizionati sulla campagna in cui vuoi fare le modifiche;
  2. Clicca sulla voce di menu Modifica > “Sostituisci testo” oppure sul pulsante “sostituisci testo” al centro della finestra di Editor;
  3. Scegli il tipo di azione “sostituisci testo”;
  4. Scegli in quale parte dell’annuncio deve essere sostituito il testo: nella (o nelle) headline (1, 2 o 3), nelle description, nella final URL oppure in tutto l’annuncio;
  5. Indica poi il testo da trovare (es. 20%) e quello da sostituire (40%) e clicca su “OK”.
Modifica massiva di annunci con cerca e sostituisci in Google ADS editor

Il gioco è fatto! In pochi istanti avrai sostituito la percentuale di sconto che volevi cambiare. Questa funzione è molto utile in tanti altri casi: ad esempio quando hai necessità di cambiare la landing di alcune ads, se si protrae la data di scadenza di un’offerta o se devi cambiare gli importi di un prezzo. 

02.Spostare keyword, annunci, gruppi di annunci e campagne

La versatilità di Google Ads Editor permette di spostare velocemente diversi tipi di entità (ad esempio: keyword, annunci, gruppi di annunci,  segmenti di pubblico, località ed anche intere campagne).

Come? Con un semplice copia e incolla.

Questa funzione la trovo particolarmente utile quando sto creando delle nuove campagne che condividono alcuni aspetti (Es. targeting geografico). Dopo aver settato la prima campagna mi è molto utile copiare le zone geografiche dalla campagna originaria (es. le 20 regioni italiane) e incollarle nelle nuove. In pochissimi secondi hai completato un task che altrimenti  richiederebbe alcuni minuti se fatta dal pannello di Google Ads campagna per campagna. Non male vero?

Spostare keyword, annunci, gruppi di annunci e campagne

La stessa funzione di Google Ads Editor è utile per spostare keyword o annunci da un gruppo ad un altro quando stai modificando la struttura di una campagna. Combinata alla funzione trova e sostituisci, che abbiamo appena visto, diventa davvero una bomba.

03.Creare varianti di annunci simili

In un periodo come quello del Black Friday, del Natale, di altre ricorrenze oppure se il tuo progetto prevede una calendario di sconti e promozioni serrato, cambiare velocemente il copy degli annunci è fondamentale.

Se non devi cambiare del tutto il copy degli annunci, ma ti basta modificare ad esempio una headline o una description il buon vecchio Editor ti può dare una mano concreta.

Vediamo come:
  1. Duplica gli annunci in questione con un semplice copia e incolla;
  2. Seleziona gli annunci appena duplicati (che sono quelli da modificare);
  3. Cambia il copy di una headline e di una description (Es. headline 2 e description 1) su tutti gli annunci interessati;
  4. Puoi mettere in pausa i vecchi annunci e caricare quelli appena modificati.

(Pro Tips: puoi aggiungere delle etichette per riconoscere velocemente i nuovi annunci o per usare le regole automatiche di spegnimento o accensione annunci se vuoi programmare gli ads in anticipo).

04.Trovare Keyword duplicate

Quando un account cresce di dimensioni spesso diventa anche più complesso da gestire e può accadere di avere la necessità di spostare keyword in nuovi ad group o campagne per ottimizzarne la performance. Potresti, quindi, avere bisogno di controllare se hai inavvertitamente duplicato delle parole chiave. È in casi come questo che la funzione trova parole chiave duplicate ci aiuta.

Ecco come funziona: in Google Ads Editor, dalla voce di menu “strumenti” clicca su  “trova parole chiave duplicate”. Si aprirà una finestra in cui potrai inserire la keyword da verificare e scegliere se:

  • I duplicati devono avere lo stesso tipo di corrispondenza oppure no;
  • L’ordine delle parole deve essere quello indicato da te oppure no;
  • I duplicati devono trovarsi nella stessa campagna, nello stesso gruppo di annunci o in campagne indicate da te.
Trovare Keyword duplicate in Google ADS editor

Clicca quindi su “trova parole chiave duplicate” e Google Ads Editor ti dirà se ha trovato parole chiave duplicate. Una volta fatto, tu potrai decidere cosa farne.

Dopo aver effettuato questa verifica ti ricordo di uscire dalla modalità “duplicati”, cliccando sul bottone rosso che vedrai al centro della finestra.

05.Aggiungere posizionamenti esclusi nelle campagne Display / Youtube

Sappiamo quanto è importante lanciare campagne Display o Youtube escludendo i posizionamenti spazzatura fin dal principio. Questo ti farà risparmiare budget e migliorare le performance delle tue campagne. Se hai una lista di esclusioni che ti sei costruito nel tempo (ma se non ce l’hai ne puoi trovare una qui) potrai caricarla nelle tue campagne con un semplice drag and drop.

Vediamo come:
  1. Dopo aver copiato la lista di posizionamenti da escludere posizionati sulla campagna sulla voce “posizionamenti esclusi”;
  2. Clicca sul pulsante “Apporta più modifiche”;
  3. Incolla i posizionamenti esclusi e clicca su “Elabora”;
  4. Dopo esserti accertato che è tutto ok puoi cliccare su carica per fare upload delle modifiche.

Conclusioni

Se sei arrivato fin qui credo che l’articolo sia stato interessante e spero che ti aiuterà a recuperare molto tempo nella gestione degli account Google Ads. Ci sono tanti aspetti che riguardano Google Ads Editor che in un solo articolo non possiamo affrontare, ma che vale davvero la pena conoscere.

L’utilizzo di Google Ads Editor non deve essere inteso come un sostituto del pannello di controllo di Google Ads ma come uno strumento aggiuntivo di modifica massiva. Una modifica più rapida per questo aspetto e che ti permette di lavorare anche offline. 

Il mio consiglio finale è quello di prendere confidenza con questo strumento e studiarlo, anche se all’inizio può lasciarti un po’ disorientato. Ti permette di risparmiare una notevole quantità di tempo e di approcciarti diversamente al lavoro operativo su Google Ads.

Scritto da:
Andrea Libertone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Copyright 2023 © LOOP Agency Loop srl, Piazzale Clodio 22, 00195 Roma (RM) - CF e P.IVA 10041740969 - loopsrl@pecditta.com - RM-1551855
Privacy Policy - Cookie Policy

Powered by MarchettiDesign