Google Ads Automation: ecco perché ne hai bisogno

6 minuti   Google Ads

By Andrea Libertone

Google Ads Automation: ecco perché ne hai bisogno

Di cosa parleremo oggi

La gestione degli account Google ADS richiede tempo e attenzione su molteplici aspetti: ottimizzazioni, controllo del budget, lancio nuove campagne, gestione strategica e molto altro.

Ecco perché sfruttare tutte le possibilità di automation offerte dalla piattaforma (Google Ads automation) è un’occasione per ridurre il tempo di gestione delle campagne e di conseguenza la qualità del tuo lavoro.

Ma come si può lavorare sull’automation delle campagne? Google ADS offre due diverse possibilità per fare questo: gli script e le regole. Vediamo di cosa si tratta.

Cosa sono gli script

Gli script di Google ADS sono frammenti di codice Javascript che permettono di programmare la piattaforma in modo che esegua le azioni da te decise nel momento (o nei momenti) da te stabiliti, ricevendo un alert (opzionale) nell’istante in cui esse vengono eseguite.

Anche le regole hanno lo stesso scopo: non si basano su codice ma sulle opzioni di personalizzazione fornite da Google ADS per arrivare a programmare le azioni richieste.

Cosa fanno gli script

Gli script possono essere utilizzati per automatizzare diversi tipi di azioni che possiamo raggruppare nelle seguenti categorie:

  • Analisi;
  • Controllo del budget;
  • Gestione del bid;
  • Modifica keyword e annunci;
  • Alert;
  • Reporting.

Grazie agli script sarai in grado di accendere o mettere in pausa campagne, annunci e keyword, alzare o modificare i budget e bid delle campagne, ricevere report e verificare che non ci siano malfunzionamenti solo per fare alcuni esempi.

Come funzionano gli script

Se non hai conoscenze avanzate di programmazione Javascript non sentirti in colpa. Scrivere codice è un lavoro da developer, certo se sai farlo è un plus, ma se come me non hai un background IT troverai online tante risorse da cui attingere script già compilati oppure potresti pagare qualcuno per farli realizzare su misura per te.

Per installare uno script ti basta:

1. Andare in strumenti e impostazioni > azioni collettive e selezionare la voce script.

2. Cliccare sul bottone “+” blu.

Come installare gli script: andare in strumenti e impostazioni > azioni collettive e selezionare la voce script
Come installare gli script: inserisci lo script in questa sezione.

3. Inserisci lo script in questa sezione
(Nota bene: in alcuni casi potrai personalizzare lo script modificando alcuni valori al suo interno. Tranquillo di solito la documentazione è molto precisa e il codice ben commentato. Quindi non sarà difficile farlo).

Come installare gli script: nome e codice script, dove inserirli.

4. Assegna un nome allo script.
5. Salva.
6. Autorizza.
7. Esegui l’anteprima.

Come installare gli script: settare la frequenza con la quale lo script verrà eseguito

8. Settare la frequenza con la quale lo script verrà eseguito.

Come installare gli script: settare la frequenza con la quale lo script verrà eseguito.
Come installare gli script: settare la frequenza con la quale lo script verrà eseguito.

Il settaggio degli script può sembrare molto complicato ma in realtà è più facile a farsi che a dirsi.

Cosa sono le regole

Le regole sono un altro strumento molto utile per automatizzare alcune operazioni a livello di:

  • Campagne.
  • Gruppi di annunci.
  • Keyword.
  • Budget.
  • Posizionamenti.
  • Segmenti di pubblico e tanto altro.

Come impostare una regola automatica

Per impostare una regola automatica ti basterà:

  • Andare in strumenti e impostazioni > azioni collettive > regole.
Impostare una regola automatica: strumenti e impostazioni > azioni collettive > regole.
  • Nel pannello che si aprirà dovrai cliccare sul bottone “+” blu e iniziare a impostare una regola.
Impostare una regola automatica: nel pannello che si aprirà dovrai cliccare sul bottone “+” blu e iniziare a impostare una regola.
  • Scegli innanzitutto il tipo di azione che vuoi automatizzare.
Impostare una regola automatica: scegli il tipo di azione che vuoi automatizzare
  • Dare un nome alla regola.
  • Selezionare l’azione che vuoi che venga eseguita.
  • Scegliere se applicare le modifiche a tutto l’account oppure solo a determinate campagne filtrando ad es. per nome campagna.
  • Settare la frequenza di esecuzione.
  • Impostare la mail sulla quale riceve un avviso relativo all’esecuzione della regola (opzionale, ma ti consiglio di farlo),
  • Effettuare un controllo grazie all’anteprima.
  • Salvare.
Impostare una regola automatica: settaggio finale

Questo è il procedimento da usare per impostare una regola.

Raccolta di script e regole

Ora che abbiamo visto cosa sono gli script e le regole ti parlo della mia raccolta da tenere sempre a portata di account per risparmiare tempo ed eliminare task ripetitivi.

Regola automatica per modificare il budget delle campagne

Lavoro da alcuni anni ad un account piuttosto strutturato con tante campagne attive e budget che possono subire delle variazioni mese per mese.
Non appena ricevo dal cliente i nuovi budget, verso la fine del mese, mi precipito sull’account e uso le regole per programmare la modifica dei budget al primo giorno del mese successivo e imposto un alert via email per essere informato sulla sua esecuzione.

Per applicare questa regola ti basta seguire questi step:

  • Creare una nuova regola per le campagne.
  • Selezione l’azione: modifica budget / imposta nuovo budget.
  • Impostare il budget.
  • Scegliere la campagna alla quale applicare la regola.
  • Settare la frequenza di esecuzione (in questo caso solo una volta la prima notte del primo giorno del mese).
  • Impostare la mail sulla quale riceve un avviso relativo all’esecuzione della regola.
  • Effettuare un controllo grazie all’anteprima.
  • Salvare.

Regola automatica per spegnere le campagne

Se hai delle campagne che devono spegnersi ad una certa scadenza hai 2 possibilità: impostare la data di fine dalle impostazioni della campagna stessa, oppure, programmare una regola che esegue la stessa azione e che ti avvisa via email quando questa viene eseguita. Io preferisco la seconda opzione perché mi ricorda appunto dell’azione eseguita e mi aiuta a tenere traccia delle attività svolte.

Per settare questa regolare dovrai:

  • Creare una nuova regola per le campagne.
  • Selezionare l’azione > metti in pausa le campagne.
  • Selezionare la campagna (o le campagne) alla quale applicare la regola.
  • Impostare la data di spegnimento.
  • Impostare la mail sulla quale riceve un avviso relativo all’esecuzione della regola.
  • Effettuare un controllo grazie all’anteprima.
  • Salvare.

Script per controllare che le pagine di destinazione siano attive

A chi non è mai capitato di lavorare su un account in cui gli annunci sono stati sospesi per problemi alle URL di destinazione? A me tante volte e non sempre gli alert di google sono efficienti. Se installi questo script  riceverai una email nel momento in cui degli annunci vengono disapprovati per qualsiasi motivo (errore 404, sito in manutenzione, violazione delle norme ecc.).

Autore: Google

Script per controllare estensioni di annuncio disapprovate

Google ADS non prevede nessun alert nativo quando un’estensione viene disapprovata. In questo caso per individuare un sitelink con un link rotto ad esempio devi per forza di cose andare all’interno dell’account. Trovo questo script particolarmente utile visto che non c’è il tempo di fare questo tipo di controllo tutti i giorni su tutti gli account.

Autore: Dmytro Bulakh

Controllo avanzato del budget

Grazie a questo script puoi controllare in maniera capillare il budget e mettere in pausa le campagne quando queste superano certi limiti e riavviare il periodo successivo (giorno, settimana o mese). Inoltre, puoi ricevere un’email quando lo script interviene per bloccare o riavviare una campagna.

Autore: Frederick Vallaeys

Modifica su base oraria del bid

Google ADS, di default, permette di modificare il bid solo per i blocchi di ore che hai impostato nel day parting nell’account. Quindi l’aggiustamento orario puoi farlo su massimo 6 blocchi di ore. Se invece vuoi controllare la modifica del bid in modo più granulare fino a un ora alla volta, questo è lo script che fa per te. L’utilità che a mio avviso possiamo riscontrare è quella di usarlo per abbassare il CPC max nelle ore notturne con maggiore precisione.


Autore: Brain Labs Digital

Script per controllare che le campagne siano sempre attive

Questo script verifica che le campagne siano sempre attive e generino traffico. In alcuni casi, come sappiamo, le campagne possono smettere di portare traffico per diversi motivi: pagamenti non andati a buon fine, annunci disapprovati per i motivi più disparati (e sappiamo che Google delle volte prende delle cantonate).

Questo script, attraverso la verifica delle impression generate dall’account, verifica se le campagne sono attive. Infatti, se l’account non genera impression significa che con molta probabilità le campagne sono bloccate.

Nota bene: se usi keyword di nicchia o hai campagne che generano poco traffico prova ad allargare il range di ore da controllare, in questo modo “ammorbidirai” il check dello script.

Autore: Frederick Vallaeys

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto come automatizzare alcuni task ricorrenti e di controllo all’interno di Google ADS.
Il vantaggio nell’uso di script e regole è quello di risparmiare tempo ed energie mentali, lasciando spazio ad altri aspetti della gestione dell’account.

Inoltre, queste automazioni sono di tipo set and forget. Le imposto quando prendo in gestione un account e poi me ne “dimentico”. L’investimento iniziale di tempo per settare quelli minimi sarà sicuramente ricompensato.

Spero che questa lista di script o regole ti sarà di aiuto, se ne usi altri oppure hai esigenze specifiche commenta pure qui sotto.

Scritto da:
Andrea Libertone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Copyright 2023 © LOOP Agency Loop srl, Piazzale Clodio 22, 00195 Roma (RM) - CF e P.IVA 10041740969 - loopsrl@pecditta.com - RM-1551855
Privacy Policy - Cookie Policy

Powered by MarchettiDesign