Strategia di marketing: perché Google Ads è fondamentale?

4 minuti   Google Ads, Digital Strategy

By Valerio Celletti

Strategia di marketing: perché Google Ads è fondamentale?

Di cosa parleremo oggi

Una strategia di marketing efficace ha bisogno di Google Ads? Meglio Google Ads oppure la Seo?

Approfondiamo questa storica contrapposizione e analizziamo nel dettaglio la piattaforma, scoprendo come utilizzarla non solo per la rete di ricerca.

Google Ads è da anni uno degli strumenti più centrali e affidabili in una strategia di marketing online. La possibilità di ottenere traffico di eccellente qualità con costi e risultati misurabili dalla rete di ricerca costituisce una delle più grandi opportunità dello strumento.
Ma non è l’unica.

Recentemente le migliorie nel targeting della rete display e la sempre maggiore centralità dei video (Youtube) rendono questa piattaforma un sicuro go-to per progetti eCommerce, Lead Generation, ma anche per obiettivi di brand awareness.

Vediamone i vantaggi principali.

Catturare la domanda consapevole – Le campagne su rete di ricerca

Quasi sempre Google Ads viene associato agli annunci sponsorizzati su rete di ricerca. Probabilmente continua ancora oggi ad essere una delle killer application di questa piattaforma di pubblicità online. La rete di ricerca di Google permette infatti di pubblicare annunci a pagamento che si posizioneranno (anche) sopra i risultati organici.

Sarà possibile essere estremamente selettivi rispetto ai termini di ricerca degli utenti, per poter catturare solo il traffico effettivamente più interessante per l’attività che stiamo promuovendo. Come? Attraverso l’utilizzo mirato di parole chiave e il successivo raffinamento e ottimizzazione. Abbinando le parole chiave ad annunci specifici consentiremo all’utente di visualizzare il nostro annuncio quando sta cercando proprio il prodotto o servizio che intendiamo promuovere.

Google Ads  associato agli annunci sponsorizzati su rete di ricerca

Si tratta di una vera e propria asta dinamica (ogni singola ricerca determinerà risultati diversi) alla quale tutti gli inserzionisti possono accedere. Il costo per il click effettivo sarà determinato dalla competizione (quanti inserzionisti hanno interesse per le stesse ricerche), il costo per click massimo (quanto siamo disposti a spendere per un singolo click) e dal quality score (un punteggio da 1 a 10 che Google ci assegnerà sulla base della pertinenza del nostro annuncio rispetto alla ricerca, al gradimento degli utenti e alla loro esperienza sulla landing page di destinazione dell’annuncio).  

La possibilità quindi di catturare la domanda consapevole (ossia, utenti che stanno attivamente cercando un prodotto o un servizio nell’esatto momento in cui ne hanno bisogno) costituisce una straordinaria opportunità per eCommerce, progetti di lead generation e attività locali. Ma non solo loro: vediamo meglio. 

Vuoi migliorare i risultati delle tue Google Ads?

Per la tua strategia di marketing ricerca, ma non solo

Google non è solo un motore di ricerca. Google ci darà anche la possibilità di pubblicare campagne all’interno dell’ecosistema di piattaforme satelliti (es. Play Store, Youtube) e di tantissimi siti web che hanno deciso di consentire a Google di posizionare annunci pubblicitari per poter monetizzare i propri contenuti. 

Ricerca, ma non solo: Display, Shopping, Youtube
Domanda latente (ma non troppo): le nuove opportunità della rete display

La rete display di Google consente la pubblicazione di annunci per raggiungere gli utenti con annunci mirati ai target mentre stanno navigando nei loro siti web preferiti, inclusi Youtube e Gmail. Questo circuito pubblicitario consente di catturare l’attenzione di utenti in una fase anteriore del ciclo di acquisto. Permette anche di recuperare, come nel caso delle campagne di remarketing, utenti che hanno già visitato il tuo sito o la tua app.

funnel

La possibilità di creare segmenti in-market personalizzati, relativamente recente, rende la rete display di Google un ottimo complemento per scalare o alimentare la domanda consapevole. E questo può solo essere utile alla tua strategia di marketing.

The next big thing: Youtube

Se il video è il formato principe per la fruizione di contenuti nel marketing online dopo l’avvento dello smartphone, Youtube è sicuramente la piattaforma d’elezione per la ricerca e la fruizione di contenuti. Da Youtube possiamo aspettarci ottimi contributi per la costruzione del traffico e l’aumento della awareness. Ed è un eccellente strumento per le parti più alte del funnel. E’ una piattaforma pubblicitaria in enorme crescita, e con enorme potenziale in termini di reach.

Google Shopping, una scelta obbligata per gli eCommerce

Sempre più utenti utilizzano Google per cercare un prodotto, assicurarsene la disponibilità immediata e cercare il prezzo migliore. Google Shopping consente agli inserzionisti eCommerce di poter collegare persone che stanno attivamente cercando prodotti con il loro catalogo, senza dover scegliere decine o centinaia di parole chiave per definire gli intenti di ricerca. Questo strumento consente di minimizzare gli sforzi per vendere online con il massimo controllo sulla spesa effettiva e sul ritorno di investimento (ottimo per una corretta strategia di marketing).

Google Shopping, una scelta obbligata per gli eCommerce

Vuoi migliorare i risultati delle tue Google Ads?

Google Ads vs SEO

Imprevedibilità

Una delle storiche ‘contrapposizioni’, e uno dei principali argomenti sfavorevoli a Google Ads, è il costo del traffico, al quale generalmente si contrappone l’argomento della gratuità del traffico organico, incrementabile tramite azioni SEO mirate. Il limite di queste azioni è legato alla loro relativa imprevedibilità, sia rispetto al tempo che rispetto ai risultati. Una azione SEO on page, in particolare, può portare risultati anche dopo diversi mesi, e non sempre il lavoro sulla pagina è indipendente. Spesso ci ritroveremo a dover lavorare contro competitor blasonati, progetti maturi e domini web molto noti, contro i quali molto spesso si rischia di perdere nel confronto diretto.

Organics not free

Google Ads per un progetto web spesso richiede investimenti non trascurabili per ottenere traffico di qualità. Per questo il traffico organico derivante da azioni SEO viene considerata un’alternativa più a buon mercato. La realtà è purtroppo ben diversa. Quasi mai un dominio nuovo ha possibilità di entrare in nicchie competitive senza un buon piano di SEO off-page. Spesso significa nel pratico dover acquistare backlink direzionati verso il sito web o la landing page che vogliamo posizionare.

backlink e landing page
Opportunità

Google non è una no-profit. Le SERP nel corso degli anni si sono modificate in modo radicale per dare sempre maggiore preminenza agli annunci sponsorizzati. Specialmente da mobile è sempre più frequente la casistica nel quale il primo risultato organico è visibile nel below the fold (letteralmente ‘sotto la piega’, solitamente per definire la sezione della pagina che viene visualizzata soltanto dopo lo scrolling iniziale dopo la visualizzazione di una schermata con risultati di ricerca). Per questo presidiare ricerche chiave con traffico a pagamento, soprattutto nei casi in cui il posizionamento organico non è ottimale (oltre la terza posizione) in rete di ricerca su Google Ads diventa elemento fondante di una buona strategia di marketing online, soprattutto per la relativa “prevedibilità” dei risultati soprattutto su campagne nella fase matura. 

Non dovremmo comunque mai contrapporre strumenti e piattaforme, ma valutarne le opportunità specifiche per capirne il ruolo sinergico. Google Ads è apprezzabile per poter catturare con costi e risultati misurabili la domanda consapevole, ma garantisce eccellenti opportunità in qualunque fase del funnel grazie alla ricchezza dell’ecosistema che lo compone. 

Scritto da:
Valerio Celletti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Copyright 2023 © LOOP Agency Loop srl, Piazzale Clodio 22, 00195 Roma (RM) - CF e P.IVA 10041740969 - loopsrl@pecditta.com - RM-1551855
Privacy Policy - Cookie Policy

Powered by MarchettiDesign