
Chatbot copywriting: 5 consigli per scrivere conversazioni migliori


Di cosa parleremo oggi
Perché non investire tempo per scrivere il miglior copy possibile per il tuo chatbot (chatbot copywriting)?
Utilizzare bene le parole sarà l’elemento cruciale per mantenere incollato l’utente alla tua chat e fargli compiere le azioni che desideri.
Sono anni che mi occupo di chatbot e Messenger Marketing e in questo articolo ho raccolto tutto quello che ho imparato. Voglio condividerlo con te in 5 consigli pratici per scrivere conversazioni migliori per i tuoi chatbot.
Il copy per un chatbot
Proprio come quando costruiamo una landing, un sito web o un’ad, il copy per un chatbot è uno degli strumenti più importanti per l’ottimizzazione dei risultati.
Per un chatbot questa cosa è ancora più vera: la parte più importante è proprio il copy. Questo perché a differenza delle ad, dei siti web o delle landing page, nel nostro chatbot non possiamo inserire elementi grafici che possiamo testare e ottimizzare. O meglio, ne possiamo inserire davvero pochissimi.
E comunque non saranno così rilevanti per l’esperienza utente quanto lo è il copy.
Ed ecco che questo risulta l’elemento preponderante e scrivere degli ottimi copy potrà fare davvero la differenza sul tasso di conversione delle nostre chat.
Il copy andrà a definire tutta l’esperienza che l’utente avrà con il tuo brand dentro al chatbot, appunto perché in un chatbot l’unica cosa con cui l’utente interagisce è proprio il copy.
Partiamo dall’analisi
La cosa più importante nella costruzione del copy del nostro chatbot è la parte di analisi. Se facciamo bene questa parte, scrivere copy sarà molto più semplice, te lo assicuro.
Prima di creare qualsiasi chatbot investo ore del mio tempo per studiare il mio target, come parla e comunica. Fallo anche tu.
Comincia studiando come parlano i tuoi utenti: leggi le conversazioni nelle live chat, i commenti ai post, ma non fermarti qui. Vai anche a cercare i gruppi facebook che frequenta la tua audience e studia in modo approfondito i suoi modi di dire.
Tutta questa prima parte di studio sarà oro colato per definire quello che sarà il tone of voice della conversazione e quale dovrà essere il suo stile.
Grazie a questa prima parte di studio e analisi capirai esattamente come creare chat conversazionali che siano in linea con il modo di parlare della tua audience.
Ricorda: utilizzare le parole giuste ti permetterà di tenere incollate le persone al tuo chatbot e fargli compiere le azioni che desideri.
Rendiamo più chiare le CTA (chatbot copywriting tips)
Quando gli utenti atterrano sul nostro chatbot, non sappiamo cosa stessero facendo. Una volta che siamo riusciti a farli interagire con il nostro brand e il nostro chatbot, non dobbiamo rischiare di farli annoiare e quindi uscire dalla conversazione.
Ricorda: gli utenti online NON vogliono pensare. Vogliono compiere azioni il più semplici possibile.
Cattura quindi la loro attenzione, digli esattamente cosa fare e come farlo: i CTR del tuo chatbot ne beneficeranno!
- Inserisci quindi delle CTA descrittive e chiarissime che gli spieghino come e cosa devono cliccare.
- Se sono pertinenti, utilizza le emoji per indicare dove e cosa devono cliccare.
Più sarà chiaro il tuo copy e meno l’utente dovrà “capire” cosa fare.
Ecco un esempio:
Eliminiamo tutto ciò che è superfluo
La chat è uno scambio rapido e dinamico di messaggi brevi e concisi. Abbiamo l’attenzione del nostro utente, non dobbiamo farlo annoiare inserendo parole che non servono.
In poche parole: cerchiamo di dare tutte le informazioni necessarie con meno parole possibile.
E’ inutile perdersi scrivendo informazioni inutili giusto per allungare il nostro copy. Scrivi in modo semplice, chiaro e coinciso. Ovviamente seguendo il tone of voice che hai studiato nella prima parte di analisi.
Elimina quindi tutto ciò che è superfluo, rendi le tue conversazioni veloci e dinamiche: questo abbasserà notevolmente il tasso di abbandono delle tue conversazioni.
Insomma, fai in modo che chi atterra nel tuo chatbot viva l’esperienza di uno scambio con un amico.
Come farlo? Inserisci solo quello che dà veramente valore a chi legge e togli tutto ciò che allunga inutilmente la conversazione!
Diamo ritmo alla conversazione
Esattamente come per il punto precedente, quello che dobbiamo cercare di fare è di tenere il più possibile incollate alla conversazione i nostri utenti ed evitare che abbandonino, soprattutto perché si stanno annoiando!
Anche tu odi ricevere muri di testo quando ricevi un messaggio?
Immagino di sì, tutti odiamo i muri di testo! Soprattutto in chat. Cerchiamo quindi di dare ritmo alla nostra conversazione per tenere gli utenti il più ingaggiati possibile.
Ecco cosa fare per evitare i muri di testo, dare ritmo alle conversazioni e scrivere un ottimo copy per il tuo chatbot:
- Aggiungi immagini per spezzare il testo (Sapevi che il nostro cervello processa le immagini 60000 volte più velocemente rispetto ai testi scritti?).
- Scrivi in modo semplice, evitando paragrafi troppo lunghi.
- Aggiungi delle pause tra un paragrafo e l’altro per migliorare la lettura e dare all’utente il tempo di leggere.
Seguendo questi consigli, stai sicuro che scrivere testi dinamici e veloci sarà molto più semplice.
Personalizza l’esperienza
Quando costruiamo un chatbot, ricordiamoci sempre che stiamo parlando a delle persone e non a degli indirizzi IP.
La grande forza di Manychat, che ci permette di creare chatbot su Messenger e Instagram è l’essere collegato direttamente a Facebook. E’ questo uno dei motivi per cui è uno dei miei tool preferiti per costruire chatbot.
Ma perché è così importante questo?
Grazie ai dati che ci passa Facebook quando un utente atterra sulla nostra chat, avremo moltissime informazioni che ci permetteranno di personalizzare la nostra chat.
Grazie ai custom field di Manychat possiamo personalizzare le nostre chat e raccogliere nuove informazioni dagli utenti. Utilizziamoli per personalizzare il più possibile le conversazioni!
Possiamo infatti parlare in modo diverso alle persone in base al genere, oppure personalizzare le conversazioni in base alle scelte che hanno effettuato in precedenza.
E tu conoscevi questi trucchetti per migliorare i tuoi copy? Li utilizzi?
Quali sono le difficoltà maggiori che incontri quando devi scrivere i copy per i tuoi chatbot?
Parliamone nei commenti!
Lascia un commento