
Checklist eventi GA4 per e-commerce


Di cosa parleremo oggi
Il 2023 sarà l’anno dell’utilizzo di massa e consacrazione definitiva di GA4 come strumento indispensabile di analisi delle performance degli e-commerce di tutto il mondo.
Ok ma come partire con il piede giusto? Come assicurarci che ogni step del percorso di acquisto dei nostri utenti venga tracciato in GA4 ?
Questo articolo ti aiuterà ad avere una checklist completa per tracciare tutto ciò che avviene lungo il percorso d’acquisto di ogni utente, nel tuo e-commerce.
Cos’è GA4
Prima di avere una Checklist eventi GA4, partiamo dalle basi. Cos’è GA4?
GA4 è la nuova proprietà presente negli account Google Analytics che ha sostituito definitivamente da qualche mese la vecchia proprietà Universal Analytics.
Se non lo avessi già fatto, ti consiglio vivamente di entrare nel pannello di amministrazione del tuo account Google Analytics e attivare la nuova proprietà GA4 per iniziare a prendere confidenza con la nuova interfaccia grafica di questo strumento rivoluzionario.
Il Data Model e gli eventi GA4
Il Data Model di GA4 rappresenta una rivoluzione: ad ogni utente può corrispondere uno o più eventi. Questo rende tutta la logica del tracciamento dati molto più semplice e lineare.

Nel dettaglio, in GA4 abbiamo 4 tipologie di eventi:
- Eventi raccolti automaticamente;
- Eventi di misurazione avanzata;
- Eventi consigliati;
- Eventi personalizzati.
In questo articolo ci focalizziamo sulle ultime due tipologie poiché sono quelle che vengono maggiormente utilizzate all’interno della checklist eventi GA4 che vedremo più avanti.
Cos’è un piano di misurazione e perché è fondamentale averne uno
Concentriamoci sul piano di misurazione.
Non tutti sanno che un piano di misurazione è fondamentale perché sta alla base del progetto di cui vogliamo tracciare metriche e dimensioni, attraverso l’utilizzo di GA4.
In termini pratici, il piano di misurazione è un documento che definisce:
- Quali sono i dati che l’azienda vuole misurare in base ai suoi obiettivi di business;
- Il motivo dell’esistenza di determinati tracciamenti (o eventi);
- A quali obiettivi fanno riferimento i KPI definiti nel piano di misurazione;
- A quale KPI sono riconducibili le metriche di ogni tracciamento da implementare.
Chiaramente il piano di misurazione viene redatto di comune accordo fra tutti gli stakeholders del progetto in questione ed è il primo “touchpoint” comune fra tutte le figure coinvolte nel progetto.
Questo è il primo passo fondamentale verso il tracciamento consapevole e condiviso del tuo e-commerce.
Quali sono gli eventi GA4 per e-commerce
Come già anticipato, esistono diverse tipologie di eventi in GA4.
Prima di concentrarci su quali eventi tracciare, è necessario precisare che in GA4 esiste una convenzione obbligatoria da rispettare che riguarda il nome degli eventi. Tutti gli eventi GA4 dovranno essere nominati utilizzando solo lettere minuscole e le parole dovranno essere separate solo da trattini bassi (o snake case).
Vediamo velocemente le prime due categorie:
Eventi raccolti automaticamente
Sono tutti quegli eventi che si attivano e tracciano le interazioni di base del tuo e-commerce.
Non hanno bisogno di essere implementati perché GA4 automaticamente rileverà il susseguirsi di questi eventi per ogni utente, a patto che GA4 sia installato correttamente sul tuo e-commerce.
Il tipico esempio di evento raccolto automaticamente è l’evento first_visit, il quale scatta quando l’utente visita il sito per la prima volta.
Puoi notare come sono state utilizzate solo lettere minuscole separate da un trattino basso per il nome dell’evento. Per approfondire puoi sbirciare sulla guida ufficiale a questo link.
Eventi di misurazione avanzata
Sono eventi che permettono di misurare le principali interazioni degli utenti con il tuo e-commerce: visualizzazioni di pagina, scroll, ricerche nel sito, download di file, engagement con i video, invio di form, click verso siti esterni. Per approfondire puoi sbirciare sulla guida ufficiale a questo link.
Questi eventi sono attivabili e/o disattivabili nell’amministrazione della proprietà GA4, in particolare all’interno del Data Stream GA4.
Eventi consigliati
Sono tutti gli eventi che le guide di GA4 consigliano espressamente di implementare sul nostro sito e/o app perché consentono di misurare funzionalità aggiuntive rispetto a quelle tracciate con gli eventi visti ai punti precedenti.
Ti lascio qui il link alla guida ufficiale.
Eventi personalizzati
Sono eventi in grado di soddisfare le esigenze più profonde riguardo il tracciamento dati. Si differenziano proprio perché siamo noi a crearli in maniera del tutto personalizzata e sono aderenti al nostro specifico piano di tracciamento.
Ti faccio notare che esiste un limite di eventi personalizzati nel Data Stream App della proprietà GA4.
La maggior parte degli e-commerce utilizza un Data Stream di tipo web quindi non dovrebbe riguardarci, ma meglio fare attenzione ai limiti imposti in GA4.
La checklist eventi GA4 per e-commerce
Finalmente siamo arrivati al sodo… la checklist eventi GA4!
La checklist si compone di 14 eventi.
Qui sotto ti lascio un elenco descrittivo a cui puoi far riferimento e che potrai confrontare con il piano di misurazione del tuo e-commerce:
nome_evento | descrizione | status |
view_item_list | un utente visualizza un elenco di articoli/offerte | |
view_promotion | un utente visualizza una promozione | |
select_item | un utente seleziona un articolo da un elenco di articoli | |
select_promotion | un utente seleziona una promozione | |
view_item | un utente visualizza un articolo | |
add_to_cart | un utente aggiunge un articolo al carrello | |
add_to_wishlist | un utente aggiunge un articolo alla wishlist | |
remove_from_cart | un utente rimuove un articolo dal carrello | |
view_cart | un utente visualizza la pagina carrello | |
begin_checkout | un utente inizia il processo di checkout | |
add_shipping_info | un utente invia le info di spedizione | |
add_payment_info | un utente invia i dati di pagamento | |
purchase | un utente completa un acquisto | |
generate_lead | un utente invia una richiesta tramite modulo di contatto |
Nella prima colonna hai il nome: ricorda che non può essere diverso da quello indicato, altrimenti verrà considerato come un evento personalizzato.
Nella seconda colonna è descritta la funzione che assolve l’evento in questione: non è una definizione imprescindibile, prendila più come un’indicazione di massima a cui fare riferimento; la potenza di GA4 sta anche nell’elasticità dello strumento.
La terza colonna è dedicata a te: copia questa checklist eventi GA4 e tienila sempre a portata di mano sulla tua scrivania, annota lo status di tracciamento degli eventi per avere maggiore consapevolezza a riguardo.
Sicuramente avrai notato che la successione degli eventi presentati qui sopra ripercorre quella che può essere una comune customer journey.
Proprio per questo è fondamentale la creazione di un piano di misurazione tarato sulle specifiche esigenze di tracking dello specifico progetto di cui ci si occupa: nel momento in cui la checklist presentata qui sopra non è sufficiente, subentra l’implementazione degli eventi personalizzati.
Come implementare tutti questi eventi? Beh, ovviamente tramite Google Tag Manager!
Tag Manager è lo strumento ideale per l’implementazione del tracciamento dati GA4 per e-commerce e qualunque altro tipo di business.
Ma di questo ne parleremo in un altro articolo…
Considerazioni finali
Siamo arrivati alla “fine” di questa introduzione agli eventi GA4.
GA4 è uno strumento in continua evoluzione perciò ti consiglio di tenerti sempre aggiornato.
Lascia un commento