
Campagna intelligente: cos’è, come si crea e come monitorarla


Di cosa parleremo oggi
Le campagne Smart di Google Ads rappresentano il modo più semplice per intraprendere i primi passi nel mondo della pubblicità Pay per Click (PPC).
Se sei il proprietario di una piccola impresa locale, questo articolo ti aiuterà a capire cos’è una campagna intelligente e come può esserti utile per il tuo business.
Cos’è una campagna intelligente
Spesso e volentieri si trascura molto la possibilità di utilizzare le campagne intelligenti.
Tra i diversi vantaggi, sono perfette per chi non ha un sito web e vuole lavorare prettamente con un profilo Google My Business.
I tuoi annunci saranno mostrati sulla rete di ricerca, su Google Maps e persino sui siti web dei partner di Google.
Le campagne intelligenti sono facili da creare e monitorare. La differenza sostanziale è che sono completamente automatizzate.
Ciò significa che in base all’obiettivo prefissato, Google creerà e ottimizzerà la campagna per te, togliendoti ogni tipo di controllo.
Perché dovresti usare una campagna intelligente
Se non ho il controllo della campagna, perché dovrei utilizzarla?
Semplicemente perché le campagne intelligenti sono state create per le piccole imprese con budget ridotti che non hanno risorse o non dispongono di conoscenze tecniche.
Come creare una campagna Intelligente
Dalla sezione Panoramica del vostro account Google Ads, si va in Nuova Campagna e da lì si seleziona “Crea una campagna senza un obiettivo”, sino a cliccare su “Intelligente”.
Sarà essenziale configurare la tua campagna intelligente nel migliore dei modi. Con gli strumenti a disposizione darai al Machine Learning di Google un miglior input per l’ottimizzazione della campagna.
In ordine di step, il settaggio della tua campagna intelligente sarà il seguente:
- Associazione di un profilo Google My Business (fondamentale se si ha un negozio fisico);
- Associazione un sito web (fondamentale se si hanno obiettivi di vendita online);
- Selezione del giusto obiettivo (chiamate, visite alla sede, vendite, etc);
- Scrittura di buoni annunci (utilizza Call to action attrattive e promuovi offerte, se attive);
- Scelta parole chiave pertinenti (suggerite da Google);
- Scelta del Budget (con stima dei clic sull’annuncio).
Come monitorare una campagna Intelligente
Se hai seguito il settaggio senza intoppi, dopo 15 minuti avrai la tua prima campagna Intelligente attiva e pronta a ricevere impression e click.
Rimarrà solo una cosa da fare: valutarne l’efficacia!
Dopo una prima fase di raccolta dati, ti apparirà una Dashboard di questo genere in cui avrai un resoconto veloce dei principali KPI monitorati da Google e che ti potranno dare una veloce indicazione di come sta andando la tua campagna intelligente.
Ottimizzazione di una campagna Intelligente
Raccolti i primi dati, avendo comunque un controllo quasi nullo su molti aspetti, ci concentreremo sulle poche cose che possiamo modificare ed ottimizzare.
Nella Dashboard principale, scorrendo verso il basso, troverai 4 sezioni.
La prima sezione, che reputo più importante, ti mostrerà i termini di ricerca per i quali i tuoi annunci sono stati attivati e mostrati all’utente.
Hai la possibilità di escludere determinate keyword (e ti consiglio caldamente di farlo!) se non vuoi sprecare budget per ricerche su cui hai poco interesse nel comparire.

Gli annunci invece sono fondamentali per comunicare all’utente che siamo l’annuncio perfetto su cui cliccare. Google assegna un punteggio di qualità agli annunci più pertinenti con quello che l’utente sta cercando. Se avrai un buon CTR di conseguenza otterrai maggiore visibilità, riducendo i costi.
Divertiti nel modificare Titoli, Descrizioni, Immagini e pagine di destinazione. Poi valuta le performance analizzando la panoramica e confrontandola con i periodi precedenti.
La scelta della località è collegata al tipo di azienda (se local o online) e al tipo di obiettivo prefissato.
Dopo un periodo ampio di raccolta dati, potresti andare ad escludere/includere determinate località per ottenere maggiori risultati.
Per ridurre la spesa ed ottimizzarne l’efficacia, potresti pianificare gli annunci solo in determinati giorni/ore della settimana.
Ad esempio, nel caso in cui uno studio medico prendesse prenotazioni solo dalle 9 alle 17 dal lunedì al venerdì, sarebbe utile pianificare gli annunci solo in questi orari.
Infine, ti consiglio di rivedere il budget in maniera periodica in base ai risultati ottenuti.
Conclusione
Le campagne Intelligenti sono state progettate da Google proprio per semplificare il processo di creazione, gestione ed ottimizzazione delle stesse grazie all’intelligenza artificiale e il Machine Learning.
Se sei un neofita o una piccola impresa, hai poco tempo e poche risorse da dedicare all’attività pubblicitaria, questo tipo di campagna potrà essere un buon inizio per intravedere i primi risultati in termini di conversioni e visibilità.
Lascia un commento